L'attenzione rivolta alla natura nell'epoca contemporanea ha evocato questioni non solo connesse con problematiche strettamente ecologiche. E' nata, difatti, l'esigenza di rivedere l'approccio dell'uomo all'animale, ponendo particolare attenzione alla possibilità di trascendere la tradizionale eredità Occidentale. Nel cercare di rappresentare l'animale in letteratura, risulta particolarmente importante adottare misure che, sulla scia di un "divenire" genuino e positivo, ne conservi l'indipendenza, evitando di ridurlo a rappresentazioni metaforicamente antropomorfiche. Da questo punto di vista, alcune opere di derivazione postcoloniale - dove i racconti di animali mostrano come le loro esistenze siano intrinsecamente legate a quelle degli uomini - forniscono interessanti case-studies.

CONFIGURAZIONI DELL’ALTERITÀ ANIMALE NELLA POSTMODERNITÀ E NELLA NARRATIVA POST-COLONIALE. TRE CASE-STUDIES: MARIAN ENGEL, DAVID MALOUF, J.M. COETZEE

2008

Abstract

L'attenzione rivolta alla natura nell'epoca contemporanea ha evocato questioni non solo connesse con problematiche strettamente ecologiche. E' nata, difatti, l'esigenza di rivedere l'approccio dell'uomo all'animale, ponendo particolare attenzione alla possibilità di trascendere la tradizionale eredità Occidentale. Nel cercare di rappresentare l'animale in letteratura, risulta particolarmente importante adottare misure che, sulla scia di un "divenire" genuino e positivo, ne conservi l'indipendenza, evitando di ridurlo a rappresentazioni metaforicamente antropomorfiche. Da questo punto di vista, alcune opere di derivazione postcoloniale - dove i racconti di animali mostrano come le loro esistenze siano intrinsecamente legate a quelle degli uomini - forniscono interessanti case-studies.
28-nov-2008
Italiano
Giovannelli, Laura
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/127501
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-127501