Il recente sviluppo di nuove tecnologie per la realizzazione di telecamere nell’infrarosso (IR) ha aperto nuove tematiche di ricerca nell’ambito dell’image processing e dell’electro-optical imaging. Le termocamere cosiddette di terza generazione sono infatti dotate di caratteristiche tecniche che rendono il dato acquisito estremamente ricco di contenuto informativo. I nuovi sensori basati su tecnologia FPA (Focal Plane Array) permettono di eliminare i problemi legati alla scansione meccanica riducendo così il costo dell’apparato, aumentandone la robustezza e il tempo di integrazione e incrementando di conseguenza la sua sensibilità, ovvero la capacità di misurare piccolissime variazioni di temperatura. Le potenzialità dei nuovi sensori possono essere sfruttate in modo efficace soltanto se essi sono corredati di opportuni algoritmi capaci di mitigare l’effetto di sorgenti di rumore tipiche di questa tecnologia, e di permettere all’operatore di apprezzare i dettagli di interesse presenti nella scena monitorata. L’obiettivo di questa tesi è proprio quello di studiare metodologie innovative per la riduzione automatica dei disturbi di natura radiometrica e per la corretta visualizzazione del dato.

Studio di metodologie innovative per l'elaborazione e la visualizzazione di dati ad elevata dinamica acquisiti da termocamere di ultima generazione

2009

Abstract

Il recente sviluppo di nuove tecnologie per la realizzazione di telecamere nell’infrarosso (IR) ha aperto nuove tematiche di ricerca nell’ambito dell’image processing e dell’electro-optical imaging. Le termocamere cosiddette di terza generazione sono infatti dotate di caratteristiche tecniche che rendono il dato acquisito estremamente ricco di contenuto informativo. I nuovi sensori basati su tecnologia FPA (Focal Plane Array) permettono di eliminare i problemi legati alla scansione meccanica riducendo così il costo dell’apparato, aumentandone la robustezza e il tempo di integrazione e incrementando di conseguenza la sua sensibilità, ovvero la capacità di misurare piccolissime variazioni di temperatura. Le potenzialità dei nuovi sensori possono essere sfruttate in modo efficace soltanto se essi sono corredati di opportuni algoritmi capaci di mitigare l’effetto di sorgenti di rumore tipiche di questa tecnologia, e di permettere all’operatore di apprezzare i dettagli di interesse presenti nella scena monitorata. L’obiettivo di questa tesi è proprio quello di studiare metodologie innovative per la riduzione automatica dei disturbi di natura radiometrica e per la corretta visualizzazione del dato.
6-mag-2009
Italiano
Diani, Marco
Corsini, Giovanni
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Branchitta.pdf

embargo fino al 23/03/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.03 MB
Formato Adobe PDF
9.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/127514
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-127514