Questa tesi si muove con tre capitoli attraverso tutto il lavoro e i progetti portati a termine nei tre anni. Il primo capitolo riguarda l' ossidazione di fenoli e naftaleni adattando e ottimizzando la procedura già in uso da diversi anni nel nostro laboratorio basata sull' Aquivion (una resina acida perfluorosolfonica) utilizzando come ossidante green l' acqua ossigenata fornendo diversi esempi con buone/eccellenti rese. Il secondo capitolo riguarda la collaborazione tra il nostro laboratorio e il Centro di ricerche ENEA-Casaccia presso il quale ho trascorso quattro mesi; il progetto si basa sulla reazione di disidratazione del metanolo per formare DME (dimetil etere) in fase gas utilizzando un catalizzatore solfonico eterogeneo. Differenti catalizzatori solfonici supportati sono stati sintetizzati, caratterizzati e studiati dal punto di vista catalitico per questa reazione. L'ultimo capitolo riguarda l' utilizzo del monossido di carbonio nelle reazioni di carbonilazione Palladio-catalizzate portato a termine in collaborazione col professor Della Cà nell' Università di Parma; il ben conosciuto sistema catalitico basato sul palladio ioduro e lo ioduro di potassio è stato qui utilizzato per generare una complessa reattività che ha portato alla formazione di diversi e complessi cicli condensati partendo da substrati relativamente semplici da ottenere.
Acidi solfonici supportati usati come catalizzatori per sintesi eco compatibili e utilizzo del carbonio
2021
Abstract
Questa tesi si muove con tre capitoli attraverso tutto il lavoro e i progetti portati a termine nei tre anni. Il primo capitolo riguarda l' ossidazione di fenoli e naftaleni adattando e ottimizzando la procedura già in uso da diversi anni nel nostro laboratorio basata sull' Aquivion (una resina acida perfluorosolfonica) utilizzando come ossidante green l' acqua ossigenata fornendo diversi esempi con buone/eccellenti rese. Il secondo capitolo riguarda la collaborazione tra il nostro laboratorio e il Centro di ricerche ENEA-Casaccia presso il quale ho trascorso quattro mesi; il progetto si basa sulla reazione di disidratazione del metanolo per formare DME (dimetil etere) in fase gas utilizzando un catalizzatore solfonico eterogeneo. Differenti catalizzatori solfonici supportati sono stati sintetizzati, caratterizzati e studiati dal punto di vista catalitico per questa reazione. L'ultimo capitolo riguarda l' utilizzo del monossido di carbonio nelle reazioni di carbonilazione Palladio-catalizzate portato a termine in collaborazione col professor Della Cà nell' Università di Parma; il ben conosciuto sistema catalitico basato sul palladio ioduro e lo ioduro di potassio è stato qui utilizzato per generare una complessa reattività che ha portato alla formazione di diversi e complessi cicli condensati partendo da substrati relativamente semplici da ottenere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi%2015-01%20Pancrazzi.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.39 MB | Adobe PDF | |
Pancrazzi_triennial-report.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
5.5 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/127517
URN:NBN:IT:UNIPR-127517