La finalità di questo studio è sostanzialmente quella di indagare i pattern spaziali che gli insediamenti urbani formano distribuendosi sul territorio, nonché studiare il numero e la grandezza in termini di popolazione di tali insediamenti, utilizzano delle metodologie innovative che rappresentano un superamento delle teorie classiche. Questo lavoro è strutturato in due grandi parti: lo studio delle basi teoriche fondamentali e, in secondo luogo, la verifica di tali basi teoriche attraverso l’ausilio di osservazioni empiriche eseguite sul territorio, nonché la realizzazione di un modello di simulazione, implementato in un software, che ha permesso di confrontare alcune realtà territoriali europee, con i pattern territoriali generati dal modello stesso e quelli provenienti dalle teorie classiche riportate nella prima parte.

Le strutture territoriali tra ordine e caso. Un approccio stocastico ai modelli localizzativi

2008

Abstract

La finalità di questo studio è sostanzialmente quella di indagare i pattern spaziali che gli insediamenti urbani formano distribuendosi sul territorio, nonché studiare il numero e la grandezza in termini di popolazione di tali insediamenti, utilizzano delle metodologie innovative che rappresentano un superamento delle teorie classiche. Questo lavoro è strutturato in due grandi parti: lo studio delle basi teoriche fondamentali e, in secondo luogo, la verifica di tali basi teoriche attraverso l’ausilio di osservazioni empiriche eseguite sul territorio, nonché la realizzazione di un modello di simulazione, implementato in un software, che ha permesso di confrontare alcune realtà territoriali europee, con i pattern territoriali generati dal modello stesso e quelli provenienti dalle teorie classiche riportate nella prima parte.
26-ott-2008
Italiano
Rabino, Giovanni
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Caglioni_dottorato.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.47 MB
Formato Adobe PDF
5.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/127524
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-127524