Il lavoro di ricerca, nel quale viene affrontato il problema dello "Statuto del terzo" nei confronti del procedimento amministrativo, consta di quattro capitoli. Nel primo capitolo si pongono le premesse generali, muovendo da un'attenta ricostruzione della dottrina più risalente della quale vengono recuperati numerosi accenni, spesso sottovalutati, in tema di interesse alla partecipazione al procedimento amministrativo ed in genere rispetto all'agire della pubblica amministrazione. Nel secondo capitolo vengono evidenziati i rapporti intercorrenti fra procedimento e processo, alla ricerca di elementi di rilevanza anche per il procedimento amministrativo dei vari istituti processuali che coinvolgono la partecipazione del terzo, quali il litisconsorzio e la legittimazione a ricorrere. Nel terzo capitolo vengono esaminati gli effetti dei nuovi istituti procedimentali, quali il silenzio-assenso e la Dia, nonché le nuove forme procedimentali determinate dalla istituzione di nuove autorità amministrative indipendenti, con riferimento alla partecipazione del terzo. Nel quarto capitolo, si analizzano i rapporti tra il diritto di accesso ed il contrapposto diritto alla riservatezza del terzo, quale paradigma normativo della ricostruzione proposta per l'inquadramento della posizione, e del titolo, del terzo rispetto al procedimento amministrativo.

Il terzo e il procedimento amministrativo. Profili ricostruttivi

2008

Abstract

Il lavoro di ricerca, nel quale viene affrontato il problema dello "Statuto del terzo" nei confronti del procedimento amministrativo, consta di quattro capitoli. Nel primo capitolo si pongono le premesse generali, muovendo da un'attenta ricostruzione della dottrina più risalente della quale vengono recuperati numerosi accenni, spesso sottovalutati, in tema di interesse alla partecipazione al procedimento amministrativo ed in genere rispetto all'agire della pubblica amministrazione. Nel secondo capitolo vengono evidenziati i rapporti intercorrenti fra procedimento e processo, alla ricerca di elementi di rilevanza anche per il procedimento amministrativo dei vari istituti processuali che coinvolgono la partecipazione del terzo, quali il litisconsorzio e la legittimazione a ricorrere. Nel terzo capitolo vengono esaminati gli effetti dei nuovi istituti procedimentali, quali il silenzio-assenso e la Dia, nonché le nuove forme procedimentali determinate dalla istituzione di nuove autorità amministrative indipendenti, con riferimento alla partecipazione del terzo. Nel quarto capitolo, si analizzano i rapporti tra il diritto di accesso ed il contrapposto diritto alla riservatezza del terzo, quale paradigma normativo della ricostruzione proposta per l'inquadramento della posizione, e del titolo, del terzo rispetto al procedimento amministrativo.
22-nov-2008
Italiano
Chiti, Mario Pilade
Colombini, Giovanna
Palmerini, Erica
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cecilia_Bertolini_Tesi_Dottorato.pdf

embargo fino al 14/11/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 962.18 kB
Formato Adobe PDF
962.18 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/127578
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-127578