Il Regio Decreto 21 Marzo 1872 n°943 dichiarò di pubblica utilità la costruzione delle opere a difesa del golfo e dell’arsenale marittimo di Spezia. Da tale data il golfo iniziò a riempirsi di cantieri e nell’arco di pochi anni La Spezia fu circondata da quasi una cinquantina di opere di fortificazione (nuove o ammodernamenti di preesistenze genovesi, napoleoniche e sabaude del periodo preunitario). In questa tesi è stato redatto uno studio tipologico delle principali fortificazioni costiere e una schedatura di tutte le principali fortificazioni del golfo della Spezia costruite dal 1859 al 1930 circa, a protezione dell’Arsenale Militare. Le fortificazioni sono state censite realizzando sopralluoghi e rilievi nella maggior parte delle fortificazioni e basando le riflessioni e le deduzioni su un ampio materiale bibliografico e cartografico. La schedatura è avvenuta in modo “geografico”, essendo questa la classificazione più comprensibile ai “non addetti ai lavori”: le innumerevoli superfetazioni (ampliamenti e sostituzioni) e commistioni tra le funzioni delle batterie e dei forti hanno quindi indirizzato la stesura di questa opera ad una più intuitiva comprensione. Sono state realizzate 50 schede, ognuna delle quali relativa ad una singola fortificazione, comprendendo le principali opere difensive del golfo. Ognuna di esse non era però fine a se stessa, ma studiata appositamente per essere funzionale insieme alle altre, realizzando così il CAMPO TRINCERATO DI SPEZIA.
Il Campo trincerato della Spezia
2008
Abstract
Il Regio Decreto 21 Marzo 1872 n°943 dichiarò di pubblica utilità la costruzione delle opere a difesa del golfo e dell’arsenale marittimo di Spezia. Da tale data il golfo iniziò a riempirsi di cantieri e nell’arco di pochi anni La Spezia fu circondata da quasi una cinquantina di opere di fortificazione (nuove o ammodernamenti di preesistenze genovesi, napoleoniche e sabaude del periodo preunitario). In questa tesi è stato redatto uno studio tipologico delle principali fortificazioni costiere e una schedatura di tutte le principali fortificazioni del golfo della Spezia costruite dal 1859 al 1930 circa, a protezione dell’Arsenale Militare. Le fortificazioni sono state censite realizzando sopralluoghi e rilievi nella maggior parte delle fortificazioni e basando le riflessioni e le deduzioni su un ampio materiale bibliografico e cartografico. La schedatura è avvenuta in modo “geografico”, essendo questa la classificazione più comprensibile ai “non addetti ai lavori”: le innumerevoli superfetazioni (ampliamenti e sostituzioni) e commistioni tra le funzioni delle batterie e dei forti hanno quindi indirizzato la stesura di questa opera ad una più intuitiva comprensione. Sono state realizzate 50 schede, ognuna delle quali relativa ad una singola fortificazione, comprendendo le principali opere difensive del golfo. Ognuna di esse non era però fine a se stessa, ma studiata appositamente per essere funzionale insieme alle altre, realizzando così il CAMPO TRINCERATO DI SPEZIA.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Volume_II_per_web.pdf
embargo fino al 18/12/2048
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
123.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
123.31 MB | Adobe PDF | |
VOLUME_I_per_web.pdf
embargo fino al 18/12/2048
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
13.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.63 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/127609
URN:NBN:IT:UNIPI-127609