Il presente studio è incentrato sulle lamine d'oro orfiche, in particolar modo su quelle mnemosinie. Si analizza la descrizione degli spazi inferi cercando di definire una sorta di mappa geografica dell'aldilà orfico e di coglierne i risvolti ideologici. Sulla base di questo ci si è soffermati sul modello del bivio (inquadrandolo anche in base a recenti studi che, non comprendendone l'impiego, arrivano a conclusioni molto improbabili); sull'analisi dei versi delle 'Rane' di Aristofane riguardanti il viaggio di Dioniso nell'oltretomba; l'alternanza fonte / lago con relativa rifunzionalizzazione di quest'ultimo elemento rispetto ad altri contesti. Nel secondo capitolo mi occupo delle intersezioni del testo delle lamine con elementi della dottrina pitagorica. In particolar modo analizzo il preambolo delle lamine mnemosine e, sulla base di questo, individuo nei primi versi della lamina di Hipponion un suo adattamento paradossale, in quanto prevede una non-morte per l'iniziato (cosa diversa dall'immortalità dell'anima). Nel nome di Asterios della lamina di Pharsalos ipotizzo un'allusione alla figura di Astreios, personaggio che la tradizione pitagorica qualifica come fratellastro di Pitagora e caratterizza come suo 'alter ego'. Mi occupo, inoltre, della figura centrale di Mnemosyne e del suo ruolo nel destino di salvezza del 'mystes'. Nell'ultimo capitolo analizzo la centralità dell'elemento liquido nelle lamine orfiche, connettendola alla speculazione presocratica, in particolar modo al pensiero di Ippone: si sottolineano dei contatti, tra le testimonianze dossografiche sul pensiero di questi e le lamine orfiche, riguardanti nessi atipici all'interno della tradizione greca. Nell'appendice, infine, mi occupo della lamina di Entella e dei problemi derivanti dalla sua improbabile edizione curata da J. Frel.

Studi sulle lamine orfiche. Topografia dell'Ade. Elementi pitagorici e di filosofia naturale.

2009

Abstract

Il presente studio è incentrato sulle lamine d'oro orfiche, in particolar modo su quelle mnemosinie. Si analizza la descrizione degli spazi inferi cercando di definire una sorta di mappa geografica dell'aldilà orfico e di coglierne i risvolti ideologici. Sulla base di questo ci si è soffermati sul modello del bivio (inquadrandolo anche in base a recenti studi che, non comprendendone l'impiego, arrivano a conclusioni molto improbabili); sull'analisi dei versi delle 'Rane' di Aristofane riguardanti il viaggio di Dioniso nell'oltretomba; l'alternanza fonte / lago con relativa rifunzionalizzazione di quest'ultimo elemento rispetto ad altri contesti. Nel secondo capitolo mi occupo delle intersezioni del testo delle lamine con elementi della dottrina pitagorica. In particolar modo analizzo il preambolo delle lamine mnemosine e, sulla base di questo, individuo nei primi versi della lamina di Hipponion un suo adattamento paradossale, in quanto prevede una non-morte per l'iniziato (cosa diversa dall'immortalità dell'anima). Nel nome di Asterios della lamina di Pharsalos ipotizzo un'allusione alla figura di Astreios, personaggio che la tradizione pitagorica qualifica come fratellastro di Pitagora e caratterizza come suo 'alter ego'. Mi occupo, inoltre, della figura centrale di Mnemosyne e del suo ruolo nel destino di salvezza del 'mystes'. Nell'ultimo capitolo analizzo la centralità dell'elemento liquido nelle lamine orfiche, connettendola alla speculazione presocratica, in particolar modo al pensiero di Ippone: si sottolineano dei contatti, tra le testimonianze dossografiche sul pensiero di questi e le lamine orfiche, riguardanti nessi atipici all'interno della tradizione greca. Nell'appendice, infine, mi occupo della lamina di Entella e dei problemi derivanti dalla sua improbabile edizione curata da J. Frel.
20-nov-2009
Italiano
Di Donato, Riccardo
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bibliografia.pdf

embargo fino al 18/12/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 69.82 kB
Formato Adobe PDF
69.82 kB Adobe PDF
Capitoli.Appendice.pdf

embargo fino al 18/12/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 812.56 kB
Formato Adobe PDF
812.56 kB Adobe PDF
Indice.pdf

embargo fino al 18/12/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 16.81 kB
Formato Adobe PDF
16.81 kB Adobe PDF
Premessa.pdf

embargo fino al 18/12/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 32.9 kB
Formato Adobe PDF
32.9 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/127733
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-127733