Nella tesi dal titolo “Il sostanzialismo della giurisprudenza amministrativa” s’ intendono analizzare le problematiche connesse all’orientamento sostanzialista della giurisprudenza amministrativa, in una continua dialettica con la concezione formalista delle categorie giuridiche del diritto amministrativo. Le cause di tale tendenza derivano principalmente dall’appartenenza all’Unione europea e dall’influenza della concezione sostanzialista dei rapporti giuridici elaborata dalla Corte di Giustizia, nonché dalla necessità di trovare soluzioni concrete nell’ordinamento nazionale, a fronte di un labile confine tra sfera pubblica e sfera privata. L’indagine si propone di analizzare, nello specifico, il contributo della giurisprudenza amministrativa nei cambiamenti avvenuti ed ancora in atto nei settori tradizionali del diritto amministrativo quali i principi, l’organizzazione, il procedimento, il provvedimento, i contratti e le situazioni giuridiche soggettive. Il principio di legalità, le società pubbliche, l’obbligo di motivazione, il nuovo art. 21 octies della legge n. 241/90, le procedure di evidenza pubblica e l’interesse legittimo rappresentano i principali istituti interessati dall’approccio giurisprudenziale sostanziale, di cui si verificano le principali implicazioni sul piano pratico e teorico, in connessione con le linee evolutive del legislatore e della dottrina. Dopo l’analisi delle cause, l’esame empirico sector by sector, l’elaborato si conclude con uno sforzo sistematico per cogliere i profili critici di tale orientamento, le prospettive future e le implicazioni sul diritto amministrativo sostanziale e sul principio di separazione dei poteri.
Il sostanzialismo della giurisprudenza amministrativa
2010
Abstract
Nella tesi dal titolo “Il sostanzialismo della giurisprudenza amministrativa” s’ intendono analizzare le problematiche connesse all’orientamento sostanzialista della giurisprudenza amministrativa, in una continua dialettica con la concezione formalista delle categorie giuridiche del diritto amministrativo. Le cause di tale tendenza derivano principalmente dall’appartenenza all’Unione europea e dall’influenza della concezione sostanzialista dei rapporti giuridici elaborata dalla Corte di Giustizia, nonché dalla necessità di trovare soluzioni concrete nell’ordinamento nazionale, a fronte di un labile confine tra sfera pubblica e sfera privata. L’indagine si propone di analizzare, nello specifico, il contributo della giurisprudenza amministrativa nei cambiamenti avvenuti ed ancora in atto nei settori tradizionali del diritto amministrativo quali i principi, l’organizzazione, il procedimento, il provvedimento, i contratti e le situazioni giuridiche soggettive. Il principio di legalità, le società pubbliche, l’obbligo di motivazione, il nuovo art. 21 octies della legge n. 241/90, le procedure di evidenza pubblica e l’interesse legittimo rappresentano i principali istituti interessati dall’approccio giurisprudenziale sostanziale, di cui si verificano le principali implicazioni sul piano pratico e teorico, in connessione con le linee evolutive del legislatore e della dottrina. Dopo l’analisi delle cause, l’esame empirico sector by sector, l’elaborato si conclude con uno sforzo sistematico per cogliere i profili critici di tale orientamento, le prospettive future e le implicazioni sul diritto amministrativo sostanziale e sul principio di separazione dei poteri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il%20sostanzialismo%20della%20giurisprudenza%20amministrativa.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
838.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
838.73 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/127740
URN:NBN:IT:UNIROMA3-127740