Le pièces composte da Desfontaines tra gli anni trenta e cinquanta del Seicento, 13 in tutto tra tragicommedie e tragedie, rappresentano un ottimo esempio del teatro minore della prima metà del XVII secolo. Attraverso l'analisi puntuale dei testi, spesso unica testimonianza certa pervenutaci, il presente lavoro tenta di ricostruire la carriera drammaturgica di un autore dimenticato ma apprezzato dal pubblico della sua epoca: temi, strutture, espedienti, strategie registiche, vengono passate al setaccio allo scopo di ricostruire una possibile poetica desfontainiana e compiere un piccolo passo sulla strada che porta al recupero del poliedrico XVII secolo nella sua interezza.

L'opera drammaturgica di Nicolas Mary detto Desfontaines

2009

Abstract

Le pièces composte da Desfontaines tra gli anni trenta e cinquanta del Seicento, 13 in tutto tra tragicommedie e tragedie, rappresentano un ottimo esempio del teatro minore della prima metà del XVII secolo. Attraverso l'analisi puntuale dei testi, spesso unica testimonianza certa pervenutaci, il presente lavoro tenta di ricostruire la carriera drammaturgica di un autore dimenticato ma apprezzato dal pubblico della sua epoca: temi, strutture, espedienti, strategie registiche, vengono passate al setaccio allo scopo di ricostruire una possibile poetica desfontainiana e compiere un piccolo passo sulla strada che porta al recupero del poliedrico XVII secolo nella sua interezza.
28-nov-2009
Italiano
Raugei, Anna Maria
De Jacquelot Du Boisrouvray, Hélène Marie
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI3.pdf

embargo fino al 12/04/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.5 MB
Formato Adobe PDF
5.5 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/127774
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-127774