La tesi analizza il Defensor Pacis di Marsilio da Padova, per cercare di enuclearne la teoria del diritto, in particolare la concezione della legge umana in rapporto a quella naturale e divina, nonchè il concetto di ius nei suoi possibili significati. Il lavoro si sofferma anche sulla genesi dell'Opera, in rapporto alle fonti aristoteliche ed arabe, ed in generale al sostrato culturale in cui essa è stata generata.
Sulla filosofia del diritto di Marsilio da Padova
2009
Abstract
La tesi analizza il Defensor Pacis di Marsilio da Padova, per cercare di enuclearne la teoria del diritto, in particolare la concezione della legge umana in rapporto a quella naturale e divina, nonchè il concetto di ius nei suoi possibili significati. Il lavoro si sofferma anche sulla genesi dell'Opera, in rapporto alle fonti aristoteliche ed arabe, ed in generale al sostrato culturale in cui essa è stata generata.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Magneschi_Tesi_di_Dottorato.pdf
embargo fino al 22/12/2049
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
860.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
860.46 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/127842
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIPI-127842