La tesi si articola in due parti complementari: la prima è dedicata ad uno studio terminologico dell’ambito semantico relativo ad “essere” e “divenire” nel Timeo platonico; la seconda a un’indagine traduttologica della sua versione in armeno antico (grabar). La sezione dedicata al greco comprende innanzitutto uno studio dei valori semantici e azionali del verbo trasformativo gìgnomai (“passare ad un nuovo stato di esistenza”, quindi “nascere”, “diventare”), demandato da Platone all’espressione delle varie manifestazioni del mondo fenomenico, in opposizione alla sua controparte stativa eimì (“essere”), che è invece utilizzata in riferimento allo statuto ontologico proprio delle Forme intellegibili. In particolare, si analizza la funzione del perfetto stativo gègona, che riveste un ruolo centrale nel sottocodice filosofico platonico. In seguito, si procede a un’analisi di tutte le occorrenze di gìgnomai nel Timeo, con particolare attenzione ai casi in cui esso è esplicitamente opposto ad eimì, e all’impiego di diverse forme del medesimo verbo, che si distinguono per valori semantici, aspettuali e azionali, e sono sfruttate per veicolare distinzioni filosoficamente rilevanti. La seconda parte è dedicata invece allo studio dell’analogo ambito semantico nella versione armena, con particolare attenzione alle sue caratteristiche linguistiche (soprattutto all’influsso del greco) e alle strategie adottate per trasporre un settore del lessico investito di rilevanza tecnica nell’originale. Si analizza se e come il traduttore armeno abbia mantenuto la dicotomia lessicale e azionale tra “essere” e “divenire”, e, soprattutto, se e come abbia riconosciuto e mantenuto l’opposizione tra diverse forme di gìgnomai, pur non disponendo, nella lingua replica, di un inventario di voci verbali morfologicamente, semanticamente e aspettualmente differenziate analogo a quello della lingua modello. Poiché la traduzione armena del Timeo è anonima e non datata, inoltre, si ripercorre la storia degli studi dedicati al tema della sua attribuzione e collocazione cronologica, evidenziando come nessuna delle proposte avanzate sinora risulti di per sé cogente, rettificando alcune informazioni imprecise che hanno avuto fortuna in bibliografia (anche a causa di barriere linguistiche che impediscono l’accesso ai testi in armeno moderno), e proponendo un termine ante quem sulla base di una citazione individuata in un autore del XII sec. The present study analyzes the possibility of detecting elements of a philosophically relevant “special language”, pertaining to the semantic field of “being” and “becoming”, within Plato’s Timaeus. It focuses on the antithesis between the verb eimì and its kinetic pendant gìgnomai (an opposition which mirrors the ontological difference between the world of eternal Ideas and the phenomenical world). As a verb of achievement meaning essentially “coming into a new state of being” ‒ and thus not only “becoming” but also “being born”, “happening” ‒ gìgnomai is especially suitable to represent the various manifestations of the transient world (through several forms, differentiated according to aspect and actionality). The perfect gègona can also neutralize the dynamic component typical of the root, thus signifying a “state of being”, which is however inherently different from the one expressed by eimì. Since Plato seems to have taken the greatest possible advantage from the opposition between different forms of gìgnomai in order to convey philosophically relevant distinctions, the second part of the analysis is devoted to ascertain, in a traductological perspective, which ones of these distinctions the author(s) of the ancient Armenian translation could recognize and render. That is especially significant, as the target language did not possess an equal set of morphologically and semantically differentiated verbal forms. The linguistic features of the translation, and its degree of Hellenization, are taken into consideration as well. A chapter is also devoted to the much debated matter of the attribution and dating of the Armenian Platonic translations, and a terminus ante quem is proposed.

"Essere" e "divenire" nel Timeo greco e armeno: studio terminologico e indagine traduttologica

2011

Abstract

La tesi si articola in due parti complementari: la prima è dedicata ad uno studio terminologico dell’ambito semantico relativo ad “essere” e “divenire” nel Timeo platonico; la seconda a un’indagine traduttologica della sua versione in armeno antico (grabar). La sezione dedicata al greco comprende innanzitutto uno studio dei valori semantici e azionali del verbo trasformativo gìgnomai (“passare ad un nuovo stato di esistenza”, quindi “nascere”, “diventare”), demandato da Platone all’espressione delle varie manifestazioni del mondo fenomenico, in opposizione alla sua controparte stativa eimì (“essere”), che è invece utilizzata in riferimento allo statuto ontologico proprio delle Forme intellegibili. In particolare, si analizza la funzione del perfetto stativo gègona, che riveste un ruolo centrale nel sottocodice filosofico platonico. In seguito, si procede a un’analisi di tutte le occorrenze di gìgnomai nel Timeo, con particolare attenzione ai casi in cui esso è esplicitamente opposto ad eimì, e all’impiego di diverse forme del medesimo verbo, che si distinguono per valori semantici, aspettuali e azionali, e sono sfruttate per veicolare distinzioni filosoficamente rilevanti. La seconda parte è dedicata invece allo studio dell’analogo ambito semantico nella versione armena, con particolare attenzione alle sue caratteristiche linguistiche (soprattutto all’influsso del greco) e alle strategie adottate per trasporre un settore del lessico investito di rilevanza tecnica nell’originale. Si analizza se e come il traduttore armeno abbia mantenuto la dicotomia lessicale e azionale tra “essere” e “divenire”, e, soprattutto, se e come abbia riconosciuto e mantenuto l’opposizione tra diverse forme di gìgnomai, pur non disponendo, nella lingua replica, di un inventario di voci verbali morfologicamente, semanticamente e aspettualmente differenziate analogo a quello della lingua modello. Poiché la traduzione armena del Timeo è anonima e non datata, inoltre, si ripercorre la storia degli studi dedicati al tema della sua attribuzione e collocazione cronologica, evidenziando come nessuna delle proposte avanzate sinora risulti di per sé cogente, rettificando alcune informazioni imprecise che hanno avuto fortuna in bibliografia (anche a causa di barriere linguistiche che impediscono l’accesso ai testi in armeno moderno), e proponendo un termine ante quem sulla base di una citazione individuata in un autore del XII sec. The present study analyzes the possibility of detecting elements of a philosophically relevant “special language”, pertaining to the semantic field of “being” and “becoming”, within Plato’s Timaeus. It focuses on the antithesis between the verb eimì and its kinetic pendant gìgnomai (an opposition which mirrors the ontological difference between the world of eternal Ideas and the phenomenical world). As a verb of achievement meaning essentially “coming into a new state of being” ‒ and thus not only “becoming” but also “being born”, “happening” ‒ gìgnomai is especially suitable to represent the various manifestations of the transient world (through several forms, differentiated according to aspect and actionality). The perfect gègona can also neutralize the dynamic component typical of the root, thus signifying a “state of being”, which is however inherently different from the one expressed by eimì. Since Plato seems to have taken the greatest possible advantage from the opposition between different forms of gìgnomai in order to convey philosophically relevant distinctions, the second part of the analysis is devoted to ascertain, in a traductological perspective, which ones of these distinctions the author(s) of the ancient Armenian translation could recognize and render. That is especially significant, as the target language did not possess an equal set of morphologically and semantically differentiated verbal forms. The linguistic features of the translation, and its degree of Hellenization, are taken into consideration as well. A chapter is also devoted to the much debated matter of the attribution and dating of the Armenian Platonic translations, and a terminus ante quem is proposed.
7-nov-2011
Italiano
Orengo, Alessandro
Berrettoni, Pierangiolo
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
00_Frontespizio.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 86.59 kB
Formato Adobe PDF
86.59 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
01_Ringraziamenti.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 136.63 kB
Formato Adobe PDF
136.63 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
02_Indice.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 155.06 kB
Formato Adobe PDF
155.06 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
03_Introduzione.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 233.2 kB
Formato Adobe PDF
233.2 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
04_Parte_I_gr..pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 80.08 kB
Formato Adobe PDF
80.08 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
05_I.1_gr..pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 434.2 kB
Formato Adobe PDF
434.2 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
06_I.2_gr..pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 846.36 kB
Formato Adobe PDF
846.36 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
07_Conclusioni_I_gr..pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 299.22 kB
Formato Adobe PDF
299.22 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
08_Parte_II_arm..pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 80.23 kB
Formato Adobe PDF
80.23 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
09_II.1_arm..pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 705.19 kB
Formato Adobe PDF
705.19 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
10_II.2_arm..pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 586.06 kB
Formato Adobe PDF
586.06 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
11_Conclusioni_II_arm..pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 234.49 kB
Formato Adobe PDF
234.49 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
12_Bibliografia.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 335.33 kB
Formato Adobe PDF
335.33 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Nota_Autrice_ed_Errata_Corrige.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 211.17 kB
Formato Adobe PDF
211.17 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/128331
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-128331