Prendendo le mosse da un’analisi filologica dei nuovi ritrovamenti papiracei, questo lavoro propone una nuova ricostruzione dei Physika di Empedocle, e in particolare della loro sezione proemiale. A partire da un’evidenza suscitata dagli ipsissima verba empedoclei, tale sezione è stata arricchita di nuovi contenuti, riguardanti principalmente la cosiddetta “demonologia”. Questo lavoro intende innanzitutto dimostrare che i frammenti che raccontano la vicenda dell’esilio del daimon hanno lo scopo di fondare la statura sapienziale dell’autore che, autoproclamandosi dio, pretende così di insegnare l’unica vera dottrina. In questo senso, essi non costituirebbero più il mito che fonda la dottrina della palingenesia dell’essenza immortale dell’uomo. A quest’ultima infatti Empedocle, in linea con gli usi del termine a lui coevi o di poco anteriori, non diede mai il nome di daimon, ma di psyché.
L'ampia Natura di Empedocle
2011
Abstract
Prendendo le mosse da un’analisi filologica dei nuovi ritrovamenti papiracei, questo lavoro propone una nuova ricostruzione dei Physika di Empedocle, e in particolare della loro sezione proemiale. A partire da un’evidenza suscitata dagli ipsissima verba empedoclei, tale sezione è stata arricchita di nuovi contenuti, riguardanti principalmente la cosiddetta “demonologia”. Questo lavoro intende innanzitutto dimostrare che i frammenti che raccontano la vicenda dell’esilio del daimon hanno lo scopo di fondare la statura sapienziale dell’autore che, autoproclamandosi dio, pretende così di insegnare l’unica vera dottrina. In questo senso, essi non costituirebbero più il mito che fonda la dottrina della palingenesia dell’essenza immortale dell’uomo. A quest’ultima infatti Empedocle, in linea con gli usi del termine a lui coevi o di poco anteriori, non diede mai il nome di daimon, ma di psyché.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Empoedocle_ampiaNatura.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/128337
URN:NBN:IT:UNIPI-128337