Il lavoro si propone di individuare le trasformazioni intervenute nella poetica di Botho Strauss a partire dagli anni Novanta. L'attenzione è rivolta in particolare a quei luoghi della sua produzione saggistica e teatrale nei quali emerge un rinnovato interesse per la componente antropologica del processo di produzione e ricezione dell’opera d’arte celato nelle forme di quella visione sacrale e, in certa misura, mistica dell’arte, propugnata negli ultimi venti anni della sua attività letteraria.

„Als Fulgurist glaube ich an den Blitz, der uns irgendwann dazwischenfährt, das heilig Unvorhersehbare“ Autonomia ed eteronomia dell’arte nella drammaturgia recente di Botho Strauß

2011

Abstract

Il lavoro si propone di individuare le trasformazioni intervenute nella poetica di Botho Strauss a partire dagli anni Novanta. L'attenzione è rivolta in particolare a quei luoghi della sua produzione saggistica e teatrale nei quali emerge un rinnovato interesse per la componente antropologica del processo di produzione e ricezione dell’opera d’arte celato nelle forme di quella visione sacrale e, in certa misura, mistica dell’arte, propugnata negli ultimi venti anni della sua attività letteraria.
20-nov-2011
Italiano
Pirro, Maurizio
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_susanna_cagiano.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 777 kB
Formato Adobe PDF
777 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/128417
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-128417