La tesi sviluppa, secondo l’approccio cognitivista, l’analisi del processo progettuale sull’architettura e riflette sui processi cognitivi applicati allo spazio ed al progetto, al fine di individuare il ruolo che gioca la creatività all’interno del processo progettuale. Le variazioni, e i vincoli che si creatività alla nello svolgere il progetto di architettura.
Creatività e Processo Progettuale in Architettura: un Approccio Cognitivista
2011
Abstract
La tesi sviluppa, secondo l’approccio cognitivista, l’analisi del processo progettuale sull’architettura e riflette sui processi cognitivi applicati allo spazio ed al progetto, al fine di individuare il ruolo che gioca la creatività all’interno del processo progettuale. Le variazioni, e i vincoli che si creatività alla nello svolgere il progetto di architettura.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_di__dottorato_Creativit_e_processo_progettuale_in_architettura.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/128447
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIPI-128447