Nel presente studio è stato indagato un gruppo di pazienti con Malattia di Parkinson (MP) in fase iniziale, drug-naïve, allo scopo di valutare il profilo cognitivo, la prevalenza del Mild Cognitive Impairment (MCI) e la memoria prospettica (MPro) di tipo event-based. La novità di questo studio, rispetto ai precedenti lavori in letteratura, consiste nella valutazione della MPro in soggetti non ancora in terapia con farmaci antiparkinsoniani. Sono stati arruolati 41 pazienti consecutivi affetti da MP de novo e 40 soggetti di controllo sani confrontabili per età e scolarità. Una estesa batteria neuropsicologica ed un compito sperimentale di MPro di tipo event-based sono stati somministrati ai partecipanti. Il punteggio di MPro è stato suddiviso in due componenti: la componente prospettica (corretta esecuzione dell’intenzione) e la componente retrospettiva (rievocazione del contenuto dell’azione da compiere). Il gruppo con MP ha riportato una prestazione significativamente inferiore nella memoria episodica ed in alcune prove per le funzioni esecutive. La prevalenza del MCI è risultata più alta nei pazienti con MP (14.6%) rispetto ai controlli (5%). Nel compito sperimentale i soggetti con MP hanno riportato una prestazione peggiore, sebbene ai limiti della significatività (p=0.053), nella componente prospettica, mentre non sono state evidenziate differenze nella componente retrospettiva. Questi risultati suggeriscono che anche nelle fasi iniziali della MP può essere presente un quadro di disfunzione cognitiva ed un precoce interessamento della MPro di tipo event-based. La rilevanza del MCI e del costrutto della MPro per le possibili implicazioni nelle attività strumentali della vita quotidiana e nella qualità della vita in generale, incoraggiano la valutazione di questi aspetti sin dalle prime fasi del disturbo.

Caratterizzazione del profilo neuropsicologico di soggetti affetti da Malattia di Parkinson de novo: Analisi della prestazione in un compito di memoria prospettica

2011

Abstract

Nel presente studio è stato indagato un gruppo di pazienti con Malattia di Parkinson (MP) in fase iniziale, drug-naïve, allo scopo di valutare il profilo cognitivo, la prevalenza del Mild Cognitive Impairment (MCI) e la memoria prospettica (MPro) di tipo event-based. La novità di questo studio, rispetto ai precedenti lavori in letteratura, consiste nella valutazione della MPro in soggetti non ancora in terapia con farmaci antiparkinsoniani. Sono stati arruolati 41 pazienti consecutivi affetti da MP de novo e 40 soggetti di controllo sani confrontabili per età e scolarità. Una estesa batteria neuropsicologica ed un compito sperimentale di MPro di tipo event-based sono stati somministrati ai partecipanti. Il punteggio di MPro è stato suddiviso in due componenti: la componente prospettica (corretta esecuzione dell’intenzione) e la componente retrospettiva (rievocazione del contenuto dell’azione da compiere). Il gruppo con MP ha riportato una prestazione significativamente inferiore nella memoria episodica ed in alcune prove per le funzioni esecutive. La prevalenza del MCI è risultata più alta nei pazienti con MP (14.6%) rispetto ai controlli (5%). Nel compito sperimentale i soggetti con MP hanno riportato una prestazione peggiore, sebbene ai limiti della significatività (p=0.053), nella componente prospettica, mentre non sono state evidenziate differenze nella componente retrospettiva. Questi risultati suggeriscono che anche nelle fasi iniziali della MP può essere presente un quadro di disfunzione cognitiva ed un precoce interessamento della MPro di tipo event-based. La rilevanza del MCI e del costrutto della MPro per le possibili implicazioni nelle attività strumentali della vita quotidiana e nella qualità della vita in generale, incoraggiano la valutazione di questi aspetti sin dalle prime fasi del disturbo.
12-dic-2011
Italiano
Bonuccelli, Ubaldo
Tognoni, Gloria
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Cristina_Pagni_ETD.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 465.2 kB
Formato Adobe PDF
465.2 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/128464
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-128464