Questa tesi è dedicata alla prima grande fase della produzione poetica di V. Hugo, dai primi versi d'infanzia all'ultima raccolta prima dell'esilio (1815-1840). Il lavoro intende rivalutare questa parte dell'opera del poeta che la critica ha trascurato negli ultimi decenni ; secondo due punti di vista strettamente dipendenti fra loro : proporne un'interpretazione d'insieme a partire dalle costanti tematiche più importanti; rivendicarne il ruolo decisivo nell'inaugurazione della modernità poetica in Francia. Il primo capitolo è dedicato alo studio di una delle costanti più evidenti di tutta la produzione del poeta, a cui però non è mai stato dedicato uno studio monografico : l'infanzia e in particolare il rapporto fra il bambino e l'adulto. Il secondo capitolo è uno studio monografico non della tematica infantile ma della produzione infantile del poeta, cui non era mai stato dedicato uno studio approfondito : i versi scritti fra 13 e 15 anni. Nel terzo capitolo, più teorico che analitico, viene avanzata l'ipotesi della modernità poetica hugoliana, a partire dal concetto di 'pregnanza storica' col quale s'intende valorizzare il nuovo rapporto che la poesia hugoliana istitutisce con la nuova realtà del mondo uscito dalla Rivoluzione francese. Il quarto capitolo s'incentra sull'analisi di due poesie fra le più importanti del periodo, al fine di illustrare la complessità del rapporto fra il soggetto e l'autorità divina, rapporto in cui si esplica in maniera più intensa e decisiva la chiave interpretativa già emersa nei capitoli precedenti. Infine, due appendici arricchiscono la ricerca ; in esse le tesi principali del lavoro vengono sottosposte a verifica anche su un altro genere letterario, il teatro, e su un'opera della seconda grande fase della poesia hugoliana, un poema metafisico scritto negli anni 1850-1860.

Hugo e la responsabilità del nuovo. Effetti di modernità nella lirica prima dell'esilio

2011

Abstract

Questa tesi è dedicata alla prima grande fase della produzione poetica di V. Hugo, dai primi versi d'infanzia all'ultima raccolta prima dell'esilio (1815-1840). Il lavoro intende rivalutare questa parte dell'opera del poeta che la critica ha trascurato negli ultimi decenni ; secondo due punti di vista strettamente dipendenti fra loro : proporne un'interpretazione d'insieme a partire dalle costanti tematiche più importanti; rivendicarne il ruolo decisivo nell'inaugurazione della modernità poetica in Francia. Il primo capitolo è dedicato alo studio di una delle costanti più evidenti di tutta la produzione del poeta, a cui però non è mai stato dedicato uno studio monografico : l'infanzia e in particolare il rapporto fra il bambino e l'adulto. Il secondo capitolo è uno studio monografico non della tematica infantile ma della produzione infantile del poeta, cui non era mai stato dedicato uno studio approfondito : i versi scritti fra 13 e 15 anni. Nel terzo capitolo, più teorico che analitico, viene avanzata l'ipotesi della modernità poetica hugoliana, a partire dal concetto di 'pregnanza storica' col quale s'intende valorizzare il nuovo rapporto che la poesia hugoliana istitutisce con la nuova realtà del mondo uscito dalla Rivoluzione francese. Il quarto capitolo s'incentra sull'analisi di due poesie fra le più importanti del periodo, al fine di illustrare la complessità del rapporto fra il soggetto e l'autorità divina, rapporto in cui si esplica in maniera più intensa e decisiva la chiave interpretativa già emersa nei capitoli precedenti. Infine, due appendici arricchiscono la ricerca ; in esse le tesi principali del lavoro vengono sottosposte a verifica anche su un altro genere letterario, il teatro, e su un'opera della seconda grande fase della poesia hugoliana, un poema metafisico scritto negli anni 1850-1860.
21-dic-2011
Italiano
Iotti, Gianni
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESIDottoraleL._PELLEGRINI.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/128515
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-128515