Il lavoro ha come oggetto il fondamento e la disciplina del coinvolgimento delle Autonomie nelle decisioni di finanza pubblica, indagandone legittimazione e caratteri. Si opera un'analisi del dato costituzionale, una ricostruzione degli ambiti materiali relativi alla competenza in tema di coordinamento della finanza pubblica, nonchè viene esaminata la legislazione in tema di "federalismo fiscale", nonchè la nuova normativa di contabilità pubblica per gli aspetti concernenti il coordinamento dinamico della finanza pubblica.
Il Coordinamento dinamico nelle manovre di finanza pubblica
2011
Abstract
Il lavoro ha come oggetto il fondamento e la disciplina del coinvolgimento delle Autonomie nelle decisioni di finanza pubblica, indagandone legittimazione e caratteri. Si opera un'analisi del dato costituzionale, una ricostruzione degli ambiti materiali relativi alla competenza in tema di coordinamento della finanza pubblica, nonchè viene esaminata la legislazione in tema di "federalismo fiscale", nonchè la nuova normativa di contabilità pubblica per gli aspetti concernenti il coordinamento dinamico della finanza pubblica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Dottorato_Stefano_Congiu.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
997.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
997.11 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/128522
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIPI-128522