La ricerca è concettualmente divisa secondo due direttrici. Anzitutto l'indagine analitica dei possibili casi di crisi di governo attraverso l'individuazione di tipologie, natura e modalità; successivamente l'esame dei possibili svolgimenti delle crisi di governo e per conseguenza il ruolo che potrebbe venire ad assumere il Presidente della Repubblica. Particolare attenzione è posta all'articolazione del sistema politico italiano caratterizzato ancora oggi da molti partiti divisi tra loro e al loro interno, suscettibile perciò stesso di determinare frequenti crisi politiche e di governo.

Le crisi di governo

2011

Abstract

La ricerca è concettualmente divisa secondo due direttrici. Anzitutto l'indagine analitica dei possibili casi di crisi di governo attraverso l'individuazione di tipologie, natura e modalità; successivamente l'esame dei possibili svolgimenti delle crisi di governo e per conseguenza il ruolo che potrebbe venire ad assumere il Presidente della Repubblica. Particolare attenzione è posta all'articolazione del sistema politico italiano caratterizzato ancora oggi da molti partiti divisi tra loro e al loro interno, suscettibile perciò stesso di determinare frequenti crisi politiche e di governo.
30-dic-2011
Italiano
Tarchi, Rolando
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/128909
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-128909