La tesi studia le costruzioni in italiano parlato relative agli eventi di movimento introdotti ed elaborati da Talmy (1985, 2000). Il primo capitolo tratta la teoria dell’evento di movimento ed i vari sistemi di reperimento spaziale quali ad esempio il FRAME OF REFERENCE di Levinson (1996, 2003). Il secondo capitolo analizza i problemi teorici relativi alle costruzioni in italiano, cercando di chiarire la nozione di satellite. Il terzo capitolo illustra il corpus utilizzato: il map task corpus e un corpus di indicazioni stradali e il loro trattamento computazionale. Il quarto capitolo fornisce un’analisi qualitativa; si propongono nuove categorie di classificazione a livello sintattico-lessicale e a livello di semantica cognitiva. Il quinto capitolo fornisce un’analisi statistica: per misurare la ricchezza lessicale è stata usata la formula della frequenza media e della deviazione standard. Le conclusioni: aver trovato un continuum che va da verbi più specifici a verbi meno specifici.

Spatial language in spoken Italian dialogues. A cognitive linguistics perspectives

2007

Abstract

La tesi studia le costruzioni in italiano parlato relative agli eventi di movimento introdotti ed elaborati da Talmy (1985, 2000). Il primo capitolo tratta la teoria dell’evento di movimento ed i vari sistemi di reperimento spaziale quali ad esempio il FRAME OF REFERENCE di Levinson (1996, 2003). Il secondo capitolo analizza i problemi teorici relativi alle costruzioni in italiano, cercando di chiarire la nozione di satellite. Il terzo capitolo illustra il corpus utilizzato: il map task corpus e un corpus di indicazioni stradali e il loro trattamento computazionale. Il quarto capitolo fornisce un’analisi qualitativa; si propongono nuove categorie di classificazione a livello sintattico-lessicale e a livello di semantica cognitiva. Il quinto capitolo fornisce un’analisi statistica: per misurare la ricchezza lessicale è stata usata la formula della frequenza media e della deviazione standard. Le conclusioni: aver trovato un continuum che va da verbi più specifici a verbi meno specifici.
12-ott-2007
Italiano
Lenci, Alessandro
Bertuccelli Papi, Marcella
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
03_APPENDICE_FINALE_ok.pdf

embargo fino al 14/07/2047

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 449.48 kB
Formato Adobe PDF
449.48 kB Adobe PDF
02_Final_Thesis.pdf

embargo fino al 14/07/2047

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.15 MB
Formato Adobe PDF
2.15 MB Adobe PDF
04_Acknowledgement_OK.pdf

embargo fino al 14/07/2047

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.38 kB
Formato Adobe PDF
6.38 kB Adobe PDF
01_Front_spatial_language.pdf

embargo fino al 14/07/2047

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 14.69 kB
Formato Adobe PDF
14.69 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/129336
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-129336