Le popolazioni insulari di tantissime specie animali spesso mostrano ecologia, biologia generale e comportamenti che si differenziano fortemente da quelli esibiti dai conspecifici continentali. Questo fenomeno è talmente esteso e comune da aver meritato il nome di “sindrome insulare”. Scopo della ricerca è stato di studiare come il totale e prolungato isolamento geografico e le particolari condizioni ambientali vigenti sull’isola di Montecristo possano avere influenzato alcuni fondamentali aspetti biologico-comportamentali della popolazione locale di biacco maggiore, Hierophis viridiflavus. Lo studio è stato quindi condotto considerando le principali caratteristiche ecologiche e biologiche, nonché di comunicazione chimica (potenziale responsabile di isolamento sessuale comportamentale) presentate dalla suddetta popolazione insulare, e confrontandole di volta in volta con le corrispondenti caratteristiche in almeno una popolazione insulare della stessa specie. I risultati del presente studio dimostrano che gli individui della popolazione esaminata sono caratterizzati non solo da ridotte dimensioni corporee (il cosiddetto “nanismo insulare”), ma che si differenziano fortemente dai conspecifici continentali per tutta una serie di aspetti demografici, riproduttivi e comportamentali. Un certo grado di isolamento sessuale, seppur in forma asimmetrica, esiste inoltre tra gli animali insulari e quelli continentali. Gli animali di Montecristo mostrano tutti i caratteri che denotano la loro caratteristica di insularità: variazioni nella taglia corporea, in età, accrescimento, maturazione sessuale, correlate riproduttive e comportamento legato al riconoscimento sessuale. I risultati ottenuti sono congruenti con gli esempi e i modelli ecologici presenti in letteratura; tale studio costituisce quindi un elemento aggiuntivo per la comprensione dei “trend” generali proposti per descrivere la risposta degli organismi a condizioni ambientali variabili.

Effects of insularity on life-history traits and on chemical communication in Hierophis viridiflavus: a widespread European colubrid (Reptilia: Serpentes).

FORNASIERO, SARA
2008

Abstract

Le popolazioni insulari di tantissime specie animali spesso mostrano ecologia, biologia generale e comportamenti che si differenziano fortemente da quelli esibiti dai conspecifici continentali. Questo fenomeno è talmente esteso e comune da aver meritato il nome di “sindrome insulare”. Scopo della ricerca è stato di studiare come il totale e prolungato isolamento geografico e le particolari condizioni ambientali vigenti sull’isola di Montecristo possano avere influenzato alcuni fondamentali aspetti biologico-comportamentali della popolazione locale di biacco maggiore, Hierophis viridiflavus. Lo studio è stato quindi condotto considerando le principali caratteristiche ecologiche e biologiche, nonché di comunicazione chimica (potenziale responsabile di isolamento sessuale comportamentale) presentate dalla suddetta popolazione insulare, e confrontandole di volta in volta con le corrispondenti caratteristiche in almeno una popolazione insulare della stessa specie. I risultati del presente studio dimostrano che gli individui della popolazione esaminata sono caratterizzati non solo da ridotte dimensioni corporee (il cosiddetto “nanismo insulare”), ma che si differenziano fortemente dai conspecifici continentali per tutta una serie di aspetti demografici, riproduttivi e comportamentali. Un certo grado di isolamento sessuale, seppur in forma asimmetrica, esiste inoltre tra gli animali insulari e quelli continentali. Gli animali di Montecristo mostrano tutti i caratteri che denotano la loro caratteristica di insularità: variazioni nella taglia corporea, in età, accrescimento, maturazione sessuale, correlate riproduttive e comportamento legato al riconoscimento sessuale. I risultati ottenuti sono congruenti con gli esempi e i modelli ecologici presenti in letteratura; tale studio costituisce quindi un elemento aggiuntivo per la comprensione dei “trend” generali proposti per descrivere la risposta degli organismi a condizioni ambientali variabili.
9-gen-2008
Italiano
chemical communication
Hierophis viridiflavus
insular population
intraspecific variation
life-history traits
reproductive strategies
DINI, FERNANDO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fornasiero_PhD.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.08 MB
Formato Adobe PDF
3.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/129444
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-129444