Riassunto: I problemi sollevati dall'argomento per il determinismo logico, secondo il quale "ogni evento futuro possibile si realizzerà", sono ben noti dal tempo di Aristotele e Diodoro Crono e ad essi è stato riservato un posto importante nella storia della filosofia, soprattutto a causa delle conseguenze deterministe e fataliste che da questo argomento sembrano derivare. Un secondo argomento, formulato da Fitch nel ventesimo secolo come una sorta di reductio ad absurdum del verificazionismo, ha una struttura simile : "se ogni verità è conoscibile allora ogni verità è attualmente conosciuta". In entrambi i casi siamo di fronte ad un "collasso modale" della possibilità nella semplice attualità. In questo lavoro si chiarificano le nozioni di possibilità e di necessità che compaiono in entrambi questi problemi. Attraverso alcune assunzioni logiche addizionali, concernenti gli operatori che formalizzano tali nozioni modali, è possibile bloccare i paradossi e caratterizzare in modo più articolato le proprietà specifiche delle modalità che vi entrano in gioco, nonchè altre simili che ricorrono nel ragionamento naturale. Summary: The problems raised by the argument for logical determinism, "every possible future event is going to be the case", are well-known since the times of Aristotle and Diodorus Cronus and earned an important place in the history of Philosophy, given that fatalism seem to follow as a consequence of this argument. A second argument, due to F. B. Fitch, was formulated in the XXth century as a sort of reductio ad absurdum of verificationism and it has a similar structure: "if every truth is knowable then every truth is actually known". Indeed, in both cases there is a collapse of possibility into mere actuality. In this work we clarify the notions of necessity and possibility which are at stake in both these problems. In fact, given some additional assumptions about the operators that formalise these modalities, it is possible to block the paradoxes and to caracterise in a finer-grained way the nature of certain modal notions to be found in these contexts as well as in many others in common reasoning.

Le problème des futurs contingents et le paradoxe de Fitch. Une étude commune de deux problèmes en logique modale. (traduzione italiana) : Il problema dei futuri contingenti e il paradosso di Fitch. Uno studio comune di due problemi in logica modale.

2009

Abstract

Riassunto: I problemi sollevati dall'argomento per il determinismo logico, secondo il quale "ogni evento futuro possibile si realizzerà", sono ben noti dal tempo di Aristotele e Diodoro Crono e ad essi è stato riservato un posto importante nella storia della filosofia, soprattutto a causa delle conseguenze deterministe e fataliste che da questo argomento sembrano derivare. Un secondo argomento, formulato da Fitch nel ventesimo secolo come una sorta di reductio ad absurdum del verificazionismo, ha una struttura simile : "se ogni verità è conoscibile allora ogni verità è attualmente conosciuta". In entrambi i casi siamo di fronte ad un "collasso modale" della possibilità nella semplice attualità. In questo lavoro si chiarificano le nozioni di possibilità e di necessità che compaiono in entrambi questi problemi. Attraverso alcune assunzioni logiche addizionali, concernenti gli operatori che formalizzano tali nozioni modali, è possibile bloccare i paradossi e caratterizzare in modo più articolato le proprietà specifiche delle modalità che vi entrano in gioco, nonchè altre simili che ricorrono nel ragionamento naturale. Summary: The problems raised by the argument for logical determinism, "every possible future event is going to be the case", are well-known since the times of Aristotle and Diodorus Cronus and earned an important place in the history of Philosophy, given that fatalism seem to follow as a consequence of this argument. A second argument, due to F. B. Fitch, was formulated in the XXth century as a sort of reductio ad absurdum of verificationism and it has a similar structure: "if every truth is knowable then every truth is actually known". Indeed, in both cases there is a collapse of possibility into mere actuality. In this work we clarify the notions of necessity and possibility which are at stake in both these problems. In fact, given some additional assumptions about the operators that formalise these modalities, it is possible to block the paradoxes and to caracterise in a finer-grained way the nature of certain modal notions to be found in these contexts as well as in many others in common reasoning.
1-gen-2009
Italiano
Mariani, Mauro
Sandu, Gabriel
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi.pdf

embargo fino al 09/12/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/129557
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-129557