L’individualizzazione del protocollo chemioterapico, tramite lo studio farmacocinetico degli agenti antitumorali e lo sviluppo di modelli di campionamento limitato (LSS), può migliorare la qualità di vita dei pazienti in terapia. Gli obiettivi di questo studio sono quelli di misurare la AUC della vinblastina (VBL) nei cani alla prima somministrazione, sviluppare un LSS e valutare l’associazione tra le AUC individuali e la presenza di effetti collaterali o di risposta tumorale. Sono stati inclusi 11 cani, trattati con VBL e ne è stata misurata la concentrazione plasmatica 5, 15, 30, 45, 60, 90, 120, 180 e 360 minuti dopo la somministrazione. Per ogni cane è stata calcolata la AUC ed un modello LSS. Successivamente, i cani sono stati suddivisi in due gruppi in base alla presenza/assenza di effetti collaterali e di risposta clinica. La AUC media di VBL è stata 282,1 ± 91,7 min*ng/mL. Non si sono osservate differenze significative di AUC tra i cani che sviluppavano o meno effetti collaterali o risposta clinica. Le concentrazioni plasmatiche di VBL a 15, 30 e 60 minuti dalla somministrazione sono risultate predittive per l’esposizione sistemica al chemioterapico. Questa strategia di campionamento limitato potrebbe essere utile nel predire la AUC della VBL nel cane oncologico e quindi nell’individualizzazione del protocollo chemioterapico.

AUC della Vinblastina e successivo Sviluppo di Limited Sampling Strategies, per Predirne l'Esposizione in Cani affetti da Mastocitoma

2016

Abstract

L’individualizzazione del protocollo chemioterapico, tramite lo studio farmacocinetico degli agenti antitumorali e lo sviluppo di modelli di campionamento limitato (LSS), può migliorare la qualità di vita dei pazienti in terapia. Gli obiettivi di questo studio sono quelli di misurare la AUC della vinblastina (VBL) nei cani alla prima somministrazione, sviluppare un LSS e valutare l’associazione tra le AUC individuali e la presenza di effetti collaterali o di risposta tumorale. Sono stati inclusi 11 cani, trattati con VBL e ne è stata misurata la concentrazione plasmatica 5, 15, 30, 45, 60, 90, 120, 180 e 360 minuti dopo la somministrazione. Per ogni cane è stata calcolata la AUC ed un modello LSS. Successivamente, i cani sono stati suddivisi in due gruppi in base alla presenza/assenza di effetti collaterali e di risposta clinica. La AUC media di VBL è stata 282,1 ± 91,7 min*ng/mL. Non si sono osservate differenze significative di AUC tra i cani che sviluppavano o meno effetti collaterali o risposta clinica. Le concentrazioni plasmatiche di VBL a 15, 30 e 60 minuti dalla somministrazione sono risultate predittive per l’esposizione sistemica al chemioterapico. Questa strategia di campionamento limitato potrebbe essere utile nel predire la AUC della VBL nel cane oncologico e quindi nell’individualizzazione del protocollo chemioterapico.
9-nov-2016
Italiano
Marchetti, Veronica
Giorgi, Mario
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
AUC_della_Vinblastina_e_successivo_Sviluppo_di_Limited_Sampling_Strategies_per_Predirne_l_Esposizione_in_Cani_affetti_da_Mastocitoma.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.5 MB
Formato Adobe PDF
7.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/129819
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-129819