Questo studio, che raccoglie un ampio corpus di testimonianze archeologiche, testuali e iconografiche, tenta di ricomporre il quadro del fenomeno produttivo che ha riguardato i “contenitori di ushabti”. Gli oggetti analizzati sono i contenitori di ushabti editi ed inediti, conservati nelle collezioni dei musei di tutto il mondo, nei loro magazzini, provenienti da scavi e citati in report archeologici di cui sono venuto a conoscenza. Questi sono suddivisi in “sottoclassi” trattate in capitoli differenti. Ognuna di queste “sottoclassi” è a sua volta suddivisa in “tipologie” che sono determinate da regole metodologiche precise. Dopo aver definito le dinamiche della produzione e della differenziazione tipologica dei cofanetti lignei, dedico un capitolo alla breve produzione dei cofanetti porta-ushabti in terracotta, poiché la loro conoscenza è importante ai fini di una migliore interpretazione della produzione dei contenitori di ushabti. Inoltre, si analizza approfonditamente la “sottoclasse” dei vasi porta-ushabti. Nel totale i contenitori porta-ushabti di cui sono a conoscenza sono circa 400, e si datano dalla metà della XVIII dinastia fino alla XXX. A questa evidenza materiale vanno aggiunte le testimonianze iconografiche, analizzate, a loro volta, in un paragrafo specifico. La tesi è corredata di un elenco dei contenitori di ushabti analizzati e di un catalogo dei vasi porta-ushabti.

I contenitori di ushabti: funzioni e concezioni

2016

Abstract

Questo studio, che raccoglie un ampio corpus di testimonianze archeologiche, testuali e iconografiche, tenta di ricomporre il quadro del fenomeno produttivo che ha riguardato i “contenitori di ushabti”. Gli oggetti analizzati sono i contenitori di ushabti editi ed inediti, conservati nelle collezioni dei musei di tutto il mondo, nei loro magazzini, provenienti da scavi e citati in report archeologici di cui sono venuto a conoscenza. Questi sono suddivisi in “sottoclassi” trattate in capitoli differenti. Ognuna di queste “sottoclassi” è a sua volta suddivisa in “tipologie” che sono determinate da regole metodologiche precise. Dopo aver definito le dinamiche della produzione e della differenziazione tipologica dei cofanetti lignei, dedico un capitolo alla breve produzione dei cofanetti porta-ushabti in terracotta, poiché la loro conoscenza è importante ai fini di una migliore interpretazione della produzione dei contenitori di ushabti. Inoltre, si analizza approfonditamente la “sottoclasse” dei vasi porta-ushabti. Nel totale i contenitori porta-ushabti di cui sono a conoscenza sono circa 400, e si datano dalla metà della XVIII dinastia fino alla XXX. A questa evidenza materiale vanno aggiunte le testimonianze iconografiche, analizzate, a loro volta, in un paragrafo specifico. La tesi è corredata di un elenco dei contenitori di ushabti analizzati e di un catalogo dei vasi porta-ushabti.
16-dic-2016
Italiano
Betrò, Maria Carmela
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_DOTTORATO_MARINI.pdf

embargo fino al 08/01/2087

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 261.19 MB
Formato Adobe PDF
261.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/129918
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-129918