Durante il triennio di ricerca è stato condotto un percorso informativo che illustrasse la realtà oggetto di studio.Il lavoro svolto fino a qui raggiunge l’obiettivo prefissato della ricerca, non trattandosi di una semplice catalogazione, ma di una risorsa utile ai fini della conservazione e della tutela di questi importanti manufatti architettonici. Per giungere alla classificazione tipologica si è passati attraverso un percorso che ha richiesto l’elaborazione di sette schede analitiche contenenti una serie di informazioni riguardanti inquadramento territoriali, individuazione dei fari studiati, dati relazionali, dati tipologici, dati tecnologici e materici, fruibilità e stato di degrado. Questo studio è nato con lo scopo di sperimentare l'efficacia di un sistema di classificazione in grado di fornire una guida per la lettura e la conoscenza di questi edifici. Le difficoltà riscontrate sono emerse principalmente durante la verifica sul campo e nella restituzione dei rilievi eseguiti direttamente sull’edificio. L'analisi dei fari ha evidenziato le problematiche relative allo stato di conservazione, all’applicazione delle tecniche di recupero e alla proposta di rifunzionalizzazione degli stessi, in modo da giungere alla valutazione economica per il loro recupero ed alienazione. In certi contesti, come quelli studiati nel percorso di questo lavoro, è impensabile un intervento diretto per il recupero dei fari: l’alienazione rappresenta dunque un contributo importante in questo processo di rifunzionalizzazione.

Luci di terra e luci di mare. Dal recupero alla alienazione di un patrimonio demaniale: i fari dell'arcipelago toscano

2017

Abstract

Durante il triennio di ricerca è stato condotto un percorso informativo che illustrasse la realtà oggetto di studio.Il lavoro svolto fino a qui raggiunge l’obiettivo prefissato della ricerca, non trattandosi di una semplice catalogazione, ma di una risorsa utile ai fini della conservazione e della tutela di questi importanti manufatti architettonici. Per giungere alla classificazione tipologica si è passati attraverso un percorso che ha richiesto l’elaborazione di sette schede analitiche contenenti una serie di informazioni riguardanti inquadramento territoriali, individuazione dei fari studiati, dati relazionali, dati tipologici, dati tecnologici e materici, fruibilità e stato di degrado. Questo studio è nato con lo scopo di sperimentare l'efficacia di un sistema di classificazione in grado di fornire una guida per la lettura e la conoscenza di questi edifici. Le difficoltà riscontrate sono emerse principalmente durante la verifica sul campo e nella restituzione dei rilievi eseguiti direttamente sull’edificio. L'analisi dei fari ha evidenziato le problematiche relative allo stato di conservazione, all’applicazione delle tecniche di recupero e alla proposta di rifunzionalizzazione degli stessi, in modo da giungere alla valutazione economica per il loro recupero ed alienazione. In certi contesti, come quelli studiati nel percorso di questo lavoro, è impensabile un intervento diretto per il recupero dei fari: l’alienazione rappresenta dunque un contributo importante in questo processo di rifunzionalizzazione.
9-gen-2017
Italiano
Croatto, Giorgio
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_finale_3_2.pdf

Open Access dal 15/01/2020

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 26.9 MB
Formato Adobe PDF
26.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/129933
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-129933