La finalità del presente lavoro è stata quella di individuare un modello di analisi degli afflussi meteorici che meglio si adattasse all’indagine dei valori critici di precipitazione per l’innesco di movimenti franosi superficiali nella Media-Alta Valle del F. Serchio. Il modello statistico-matematico scelto sulla base dei dati storici disponibili ha permesso di individuare per le stazioni e i dissesti indagati, delle curve di probabilità pluviometrica rappresentanti i diversi livelli di criticità, alle quali è stata successivamente sovrapposta la sequenza pluviometrica antecedente l’evento secondo una cumulazione decadica, considerando quest’ultima la più consona nello studio di movimenti franosi superficiali.

PERICOLOSITÀ PLUVIOMETRICA: soglie critiche per l’innesco di fenomeni franosi. Una metodologia statistica per la loro definizione applicata ad alcuni casi nella Valle del F. Serchio (Toscana).

2009

Abstract

La finalità del presente lavoro è stata quella di individuare un modello di analisi degli afflussi meteorici che meglio si adattasse all’indagine dei valori critici di precipitazione per l’innesco di movimenti franosi superficiali nella Media-Alta Valle del F. Serchio. Il modello statistico-matematico scelto sulla base dei dati storici disponibili ha permesso di individuare per le stazioni e i dissesti indagati, delle curve di probabilità pluviometrica rappresentanti i diversi livelli di criticità, alle quali è stata successivamente sovrapposta la sequenza pluviometrica antecedente l’evento secondo una cumulazione decadica, considerando quest’ultima la più consona nello studio di movimenti franosi superficiali.
27-feb-2009
Italiano
Rapetti, Franco
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Appendice_copertina.pdf

embargo fino al 06/04/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.92 kB
Formato Adobe PDF
7.92 kB Adobe PDF
Bibliografia.pdf

embargo fino al 06/04/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 75.71 kB
Formato Adobe PDF
75.71 kB Adobe PDF
Cap.1_Lambientefisico.pdf

embargo fino al 06/04/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 398.82 kB
Formato Adobe PDF
398.82 kB Adobe PDF
Cap.2_Carattericlimaticidellarea.pdf

embargo fino al 06/04/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.32 MB
Formato Adobe PDF
2.32 MB Adobe PDF
Cap.3_Indicediprecipitazionestandardizzato.pdf

embargo fino al 06/04/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 302.35 kB
Formato Adobe PDF
302.35 kB Adobe PDF
Cap.4_AnalisiStatistica.pdf

embargo fino al 06/04/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF
Considerazioniconclusive.pdf

embargo fino al 06/04/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 33.97 kB
Formato Adobe PDF
33.97 kB Adobe PDF
FRANE2_A3.pdf

embargo fino al 06/04/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.75 MB
Formato Adobe PDF
7.75 MB Adobe PDF
Frontespizio.pdf

embargo fino al 06/04/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 31.26 kB
Formato Adobe PDF
31.26 kB Adobe PDF
Indice.pdf

embargo fino al 06/04/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 30.43 kB
Formato Adobe PDF
30.43 kB Adobe PDF
Premessa.pdf

embargo fino al 06/04/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 39.53 kB
Formato Adobe PDF
39.53 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/130028
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-130028