Partendo dallo studio del rapporto fra genitori e figli nel progetto legislativo dei Nomoi,la tesi delinea un'analisi antropologica delle forme e delle strutture della parentela nella città cretese immaginata da Platone e nella realtà storica delle poleis greche, cui il filosofo si ispira ri-leggendola e ri-scrivendola in una sua ottica peculiare.

La sovranità dell'oikos. Forme e strutture della parentela nei Nomoi.

NARDI PERNA, GIULITTA
2012

Abstract

Partendo dallo studio del rapporto fra genitori e figli nel progetto legislativo dei Nomoi,la tesi delinea un'analisi antropologica delle forme e delle strutture della parentela nella città cretese immaginata da Platone e nella realtà storica delle poleis greche, cui il filosofo si ispira ri-leggendola e ri-scrivendola in una sua ottica peculiare.
6-dic-2012
Italiano
autorità
civiltà
diacronia
diritto
famiglia
filiazione
Di Donato, Riccardo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La_sovranit_delloikos.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.51 MB
Formato Adobe PDF
2.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/130375
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-130375