Il diritto di accesso a Internet è indagato nella tesi sotto molteplici angolature: il profilo della rilevanza dell’interesse all’accesso alla rete e della sua qualificazione giuridica; l’analisi della pretesa verso i pubblici poteri e dunque lo strumento che questi devono predisporre per consentire l’accesso (la banda larga), eliminando ogni forma di digital divide; le problematiche sollevate dalla regolamentazione contrattuale dell’accesso.

L'era dell'accesso: il diritto ad Internet tra protezione costituzionale e attuazione contrattuale

2012

Abstract

Il diritto di accesso a Internet è indagato nella tesi sotto molteplici angolature: il profilo della rilevanza dell’interesse all’accesso alla rete e della sua qualificazione giuridica; l’analisi della pretesa verso i pubblici poteri e dunque lo strumento che questi devono predisporre per consentire l’accesso (la banda larga), eliminando ogni forma di digital divide; le problematiche sollevate dalla regolamentazione contrattuale dell’accesso.
7-dic-2012
Italiano
Poletti, Dianora
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Valentina_Amenta.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/130382
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-130382