Le malattie degli animali rappresentano un grave problema per 900 milioni di persone povere che dipendono dal bestiame per il loro sostentamento nei paesi in via di sviluppo. L’obiettivo di questa ricerca è analizzare, attraverso un caso di studio, l’efficacia degli interventi di sanità veterinaria promossi dalla cooperazione internazionale nel sostenere i mezzi di sussistenza, la sicurezza alimentare e la resilienza degli allevatori poveri nel mondo in via di sviluppo. La metodologia adottata si basa su un’analisi costi-benefici di tipo ex-post. I benefici del trattamento sono stimati attraverso l’Utile Lordo Carne (Di Iacovo, 2002), analizzando i cambiamenti nei parametri produttivi e le informazioni epidemiologiche della popolazione di piccoli ruminanti in studio. Metodi basati sul propensity-score sono usati per regolare le differenze nelle variabili di pre- trattamento. In conclusione, la ricerca fornisce la prova dell'importanza degli interventi veterinari per la lotta contro la povertà, l'insicurezza alimentare e nel sostenere i mezzi di sussistenza e la resilienza degli allevatori poveri nel mondo in via di sviluppo. Questo può aiutare la cooperazione internazionale nello sviluppare strategie corrette e ad allocare le risorse in modo adeguato, soprattutto nel tempo di crisi finanziaria che stiamo vivendo. La ricerca fornisce inoltre un prezioso contributo metodologico e pratico al dibattito sulla valutazione economica dei programmi di sanità veterinaria in contesti di sviluppo. Animal diseases represent a serious issue for the 900 million of poor people relying on livestock for their livelihoods in developing countries. Objective of this research is to analyse, through a case study, the effectiveness of animal health intervention promoted by donor-based livestock projects to sustain livelihood, food security and resilience of poor livestock keepers in the developing world. The methodology adopted is consistent with an ex post cost–benefit analysis. The benefits of the treatment were estimated through the Meat Gross Profit (Di Iacovo, 2002) by analysing changes in the productivity parameters and epidemiological information of small ruminants in the study population. Propensity-score methods are used to adjust for differences in pre-treatment variables. In conclusion, the research provides evidence of the importance of veterinary interventions in tackling poverty, food insecurity and in supporting livelihood and resilience of poor livestock keepers in the developing world. This can definitely contribute to donors and decision makers in taking decisions and in allocating resources, especially in time of financial crisis. The research also provides a valuable methodological and practical contribution to the debate of animal health impact assessments in developing contexts.
Resilienza, mezzi di sussistenza e accesso al cibo degli allevatori di piccoli ruminanti in situazioni di vulnerabilità estrema: gli effetti socio-economici dell’assistenza veterinaria promossa dalla Cooperazione Internazionale nella Striscia di Gaza.
2015
Abstract
Le malattie degli animali rappresentano un grave problema per 900 milioni di persone povere che dipendono dal bestiame per il loro sostentamento nei paesi in via di sviluppo. L’obiettivo di questa ricerca è analizzare, attraverso un caso di studio, l’efficacia degli interventi di sanità veterinaria promossi dalla cooperazione internazionale nel sostenere i mezzi di sussistenza, la sicurezza alimentare e la resilienza degli allevatori poveri nel mondo in via di sviluppo. La metodologia adottata si basa su un’analisi costi-benefici di tipo ex-post. I benefici del trattamento sono stimati attraverso l’Utile Lordo Carne (Di Iacovo, 2002), analizzando i cambiamenti nei parametri produttivi e le informazioni epidemiologiche della popolazione di piccoli ruminanti in studio. Metodi basati sul propensity-score sono usati per regolare le differenze nelle variabili di pre- trattamento. In conclusione, la ricerca fornisce la prova dell'importanza degli interventi veterinari per la lotta contro la povertà, l'insicurezza alimentare e nel sostenere i mezzi di sussistenza e la resilienza degli allevatori poveri nel mondo in via di sviluppo. Questo può aiutare la cooperazione internazionale nello sviluppare strategie corrette e ad allocare le risorse in modo adeguato, soprattutto nel tempo di crisi finanziaria che stiamo vivendo. La ricerca fornisce inoltre un prezioso contributo metodologico e pratico al dibattito sulla valutazione economica dei programmi di sanità veterinaria in contesti di sviluppo. Animal diseases represent a serious issue for the 900 million of poor people relying on livestock for their livelihoods in developing countries. Objective of this research is to analyse, through a case study, the effectiveness of animal health intervention promoted by donor-based livestock projects to sustain livelihood, food security and resilience of poor livestock keepers in the developing world. The methodology adopted is consistent with an ex post cost–benefit analysis. The benefits of the treatment were estimated through the Meat Gross Profit (Di Iacovo, 2002) by analysing changes in the productivity parameters and epidemiological information of small ruminants in the study population. Propensity-score methods are used to adjust for differences in pre-treatment variables. In conclusion, the research provides evidence of the importance of veterinary interventions in tackling poverty, food insecurity and in supporting livelihood and resilience of poor livestock keepers in the developing world. This can definitely contribute to donors and decision makers in taking decisions and in allocating resources, especially in time of financial crisis. The research also provides a valuable methodological and practical contribution to the debate of animal health impact assessments in developing contexts.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Cristiano_Rossignoli_486335.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
10.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/130415
URN:NBN:IT:UNIPI-130415