Realizzata attraverso le testimonianze dirette di psichiatri e pazienti, la ricerca tende a illustrare l’intervento clinico e sociale della psichiatria lucchese e le rispettive risposte dei ricoverati. Dall’analisi degli scritti autografi emergono le lacune e allo stesso tempo l’impegno medico scientifico dei sanitari, contemporaneamente ai bisogni degli internati, alle loro patologie o loro devianze da comportamenti socialmente accettati. L’esperienza della follia accumunava pazienti, medici e il personale di assistenza in servizio a Maggiano, tra il 1895 e il 1918, differenti nella costruzione del discorso psichiatrico di cui si ravvisavano, allora, i primi fondamenti scientifici. Ognuno nel proprio ruolo gerarchicamente definito e da differenti punti di osservazione partecipa alla costruzione di una storia particolare, dove la psichiatria nel suo ruolo sociale e scientifico non può trascurare le singole persone.

L’esperienza della follia nel territorio lucchese. Pazienti e medici nella storia di Maggiano 1895 – 1918

2015

Abstract

Realizzata attraverso le testimonianze dirette di psichiatri e pazienti, la ricerca tende a illustrare l’intervento clinico e sociale della psichiatria lucchese e le rispettive risposte dei ricoverati. Dall’analisi degli scritti autografi emergono le lacune e allo stesso tempo l’impegno medico scientifico dei sanitari, contemporaneamente ai bisogni degli internati, alle loro patologie o loro devianze da comportamenti socialmente accettati. L’esperienza della follia accumunava pazienti, medici e il personale di assistenza in servizio a Maggiano, tra il 1895 e il 1918, differenti nella costruzione del discorso psichiatrico di cui si ravvisavano, allora, i primi fondamenti scientifici. Ognuno nel proprio ruolo gerarchicamente definito e da differenti punti di osservazione partecipa alla costruzione di una storia particolare, dove la psichiatria nel suo ruolo sociale e scientifico non può trascurare le singole persone.
10-apr-2015
Italiano
Pogliano, Claudio Sergio
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1.pdfintroduzione.pdf

Open Access dal 13/04/2018

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 164.15 kB
Formato Adobe PDF
164.15 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Indice_16_03_15.pdf

Open Access dal 13/04/2018

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 158.16 kB
Formato Adobe PDF
158.16 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Universit_di_Pisa.pdf

Open Access dal 13/04/2018

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 57.6 kB
Formato Adobe PDF
57.6 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Appdocum16_3.pdf

Open Access dal 13/04/2018

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.21 MB
Formato Adobe PDF
2.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
corpo_tesi_9_4_15.pdf

Open Access dal 13/04/2018

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 771.31 kB
Formato Adobe PDF
771.31 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
dedica.pdf

Open Access dal 13/04/2018

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 39.69 kB
Formato Adobe PDF
39.69 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
ringraziamenti.pdf

Open Access dal 13/04/2018

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 47.06 kB
Formato Adobe PDF
47.06 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
scheda_riass..pdf

Open Access dal 13/04/2018

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 334.41 kB
Formato Adobe PDF
334.41 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/130469
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-130469