L'elaborato ripercorre la disciplina dei contratti pubblici dagli albori dello Stato italiano fino alle ultime novità, evidenziando l'intervento del legislatore comunitario e le interpretazioni della giurisprudenza. Particolare attenzione viene dedicata alle direttive appalti del 2014, analizzando le previsioni più importanti per come hanno influito sulla redazione del D.lgs 18 aprile 2016 n. 50. L'iter di approvazione del nuovo Codice degli appalti e delle concessioni è stato oggetto di analisi critica nel presenta lavoro, concludendo con l'esposizione delle principale novità introdotte dal Codice.

L’EVOLUZIONE DEL DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI: DALLA LEGGE 20 MARZO 1865, 2248 (ALLEGATO F) AL D. LGS. 18 APRILE 2016 N. 50, ALLA LUCE DELL’INFLUSSO DELLE DIRETTIVE EUROPEE

2016

Abstract

L'elaborato ripercorre la disciplina dei contratti pubblici dagli albori dello Stato italiano fino alle ultime novità, evidenziando l'intervento del legislatore comunitario e le interpretazioni della giurisprudenza. Particolare attenzione viene dedicata alle direttive appalti del 2014, analizzando le previsioni più importanti per come hanno influito sulla redazione del D.lgs 18 aprile 2016 n. 50. L'iter di approvazione del nuovo Codice degli appalti e delle concessioni è stato oggetto di analisi critica nel presenta lavoro, concludendo con l'esposizione delle principale novità introdotte dal Codice.
13-lug-2016
Italiano
Giomi, Valentina
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesiFrancescoPulcrano1.pdf

Open Access dal 18/07/2019

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/130537
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-130537