C'è un ampia letteratura che mostra il legame tra qualità del sonno e recupero di capacità attentive, di memorizzazione e di concentrazione. Altrettanto numerosi gli studi che collegano il sonno alla rielaborazione si stimoli emotivamente rilevanti. Nonostante questo, ancora pochi studi indagano la correlazione tra la qualità del sonno e il comportamento dei bambini in ambito scolastico. Nel setting scolastico vengono richieste ai bambini grandi sforzi di concentrazione; è noto, inoltre, come problematiche legate all'iperattività, alla mancanza di concentrazione, alla mancanza di controllo dell'aggressività e alla disregolazione emotiva impatano negativamente sul contesto classe, e predispongono al drop-out. Il presente studio indaga la correlazione tra disturbi del sonno e problematiche comportamentali dei bambini a scuola, in un campione di bambini degli ultimi tre anni di scuola primaria.

La relazione tra il sonno e il comportamento a scuola in età evolutiva.

2016

Abstract

C'è un ampia letteratura che mostra il legame tra qualità del sonno e recupero di capacità attentive, di memorizzazione e di concentrazione. Altrettanto numerosi gli studi che collegano il sonno alla rielaborazione si stimoli emotivamente rilevanti. Nonostante questo, ancora pochi studi indagano la correlazione tra la qualità del sonno e il comportamento dei bambini in ambito scolastico. Nel setting scolastico vengono richieste ai bambini grandi sforzi di concentrazione; è noto, inoltre, come problematiche legate all'iperattività, alla mancanza di concentrazione, alla mancanza di controllo dell'aggressività e alla disregolazione emotiva impatano negativamente sul contesto classe, e predispongono al drop-out. Il presente studio indaga la correlazione tra disturbi del sonno e problematiche comportamentali dei bambini a scuola, in un campione di bambini degli ultimi tre anni di scuola primaria.
20-dic-2016
Italiano
Gemignani, Angelo
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_Lucio_Bontempelli.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/130615
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-130615