La dissertazione intende proporre una riflessione sulla teoria grammaticale dell'operatività (‘amal) a partire dal breve trattato didattico di ‘Abd al-Qāhir al-Ğurğānī (XI sec.) intitolato Mi’at ‘āmil fī an-naḥw, di cui è proposta un'edizione d'uso unitamente alla traduzione. Ai fini della completezza dell'analisi, il trattatello è posto a confronto con un'altra opera grammaticale dello stesso autore, il Kitāb al-ğumal. L'interesse suscitato dal pensiero grammaticale di al-Ğurğānī aumenta se lo si collega alle sue speculazioni in campo semantico e retorico; proprio a proposito dell'operatività grammaticale è possibile individuare i germi della teoria del discorso che avrebbe preso forma nei trattati successivi. La tesi è articolata in quattro capitoli: I. Descrizione e classificazione dei trattati grammaticali del Fondo Kahle; caratteristiche dei trattati didattici, loro circolazione e fruizione; la compilazione di commenti di vario livello. II. Manoscritti ed edizioni usati per la fissazione del matn. III. Traduzione del Mi’at ‘āmil fī an-naḥw preceduta da una serie di considerazioni sulla traducibilità della terminologia grammaticale araba. IV. La teoria dell'operatività nei trattati grammaticali di ‘Abd al-Qāhir al-Ğurğānī. V. Edizione del testo arabo. Seguono un glossario dei termini tecnici e la bibliografia.

La tradizione grammaticale araba nei manoscritti del Fondo Kahle. Note sulla teoria dell’operatività (‘amal) a partire dal Mi’at ‘āmil fī an-naḥw di ‘Abd al-Qāhir al-Ğurğānī.

2017

Abstract

La dissertazione intende proporre una riflessione sulla teoria grammaticale dell'operatività (‘amal) a partire dal breve trattato didattico di ‘Abd al-Qāhir al-Ğurğānī (XI sec.) intitolato Mi’at ‘āmil fī an-naḥw, di cui è proposta un'edizione d'uso unitamente alla traduzione. Ai fini della completezza dell'analisi, il trattatello è posto a confronto con un'altra opera grammaticale dello stesso autore, il Kitāb al-ğumal. L'interesse suscitato dal pensiero grammaticale di al-Ğurğānī aumenta se lo si collega alle sue speculazioni in campo semantico e retorico; proprio a proposito dell'operatività grammaticale è possibile individuare i germi della teoria del discorso che avrebbe preso forma nei trattati successivi. La tesi è articolata in quattro capitoli: I. Descrizione e classificazione dei trattati grammaticali del Fondo Kahle; caratteristiche dei trattati didattici, loro circolazione e fruizione; la compilazione di commenti di vario livello. II. Manoscritti ed edizioni usati per la fissazione del matn. III. Traduzione del Mi’at ‘āmil fī an-naḥw preceduta da una serie di considerazioni sulla traducibilità della terminologia grammaticale araba. IV. La teoria dell'operatività nei trattati grammaticali di ‘Abd al-Qāhir al-Ğurğānī. V. Edizione del testo arabo. Seguono un glossario dei termini tecnici e la bibliografia.
12-gen-2017
Italiano
Mascitelli, Daniele
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bagatin_Tesi_di_Dottorato.pdf

Open Access dal 18/01/2020

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.6 MB
Formato Adobe PDF
3.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/130632
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-130632