In questa tesi viene descritto lo sviluppo della forma d'onda chiamata Universal Filtered Multicarrier (UFMC), tra le maggiori candidate a diventare il livello fisico della prossima generazione di rete cellulare 5G. A differenza dell'OFDM, questa forma d'onda multiportante raggruppa le sottoportanti in sottobande, dove il segnale viene elaborato e filtrato. In questo modo, l'UFMC riesce a fornire un ulteriore grado di libertà in termini di flessibilità, oltre che migliorare la robustezza del segnale contro disallineamenti temporali e frequenziali. Dato che in letteratura non viene menzionata nessuna tecnica di allocazione delle risorse applicata all'UFMC, sono state proposte diverse strategie capaci di migliorare ulteriormente le prestazione della forma d'onda, massimizzando un parametro di qualità chiamato goodput, in comunicazioni con pacchetti di piccola dimensione, sia in caso di perfetta che imperfetta sincronizzazione. Questi metodi si basano sulla scelta dei migliori parametri di trasmissione, rappresentati dal tasso di codifica, modulazione, potenza e numero di simboli multicarrier trasmessi, usando un algoritmo iterativo greedy e sfruttando la granularità della forma d'onda. Inoltre, viene mostrata un implementazione dell'UFMC tramite l'utilizzo di un framework di sviluppo open-source chiamato OpenAirInterface. L'implementazione è avvenuta sul canale dati uplink PUSCH dello standard LTE, sostituendo il modulatore OFDM con un modulatore UFMC a bassa complessità computazionale mentre al ricevitore è stato utilizzato il classico ricevitore PUSCH OFDM, semplicemente aggiungendo un blocco di sincronizazione temporale in maniera tale da permettere la ricezione del segnale UFMC. I risultati ottenuti in termini di block error rate e di complessità computazionale hanno dimostrato e confermato le qualità della forma d'onda UFCM nello scenario di applicazione tipico, specialmente in caso di sincronizzazione non perfetta.

UNIVERSAL FILTERED MULTICARRIER (UFMC): FROM THEORY TO PRACTICE

2017

Abstract

In questa tesi viene descritto lo sviluppo della forma d'onda chiamata Universal Filtered Multicarrier (UFMC), tra le maggiori candidate a diventare il livello fisico della prossima generazione di rete cellulare 5G. A differenza dell'OFDM, questa forma d'onda multiportante raggruppa le sottoportanti in sottobande, dove il segnale viene elaborato e filtrato. In questo modo, l'UFMC riesce a fornire un ulteriore grado di libertà in termini di flessibilità, oltre che migliorare la robustezza del segnale contro disallineamenti temporali e frequenziali. Dato che in letteratura non viene menzionata nessuna tecnica di allocazione delle risorse applicata all'UFMC, sono state proposte diverse strategie capaci di migliorare ulteriormente le prestazione della forma d'onda, massimizzando un parametro di qualità chiamato goodput, in comunicazioni con pacchetti di piccola dimensione, sia in caso di perfetta che imperfetta sincronizzazione. Questi metodi si basano sulla scelta dei migliori parametri di trasmissione, rappresentati dal tasso di codifica, modulazione, potenza e numero di simboli multicarrier trasmessi, usando un algoritmo iterativo greedy e sfruttando la granularità della forma d'onda. Inoltre, viene mostrata un implementazione dell'UFMC tramite l'utilizzo di un framework di sviluppo open-source chiamato OpenAirInterface. L'implementazione è avvenuta sul canale dati uplink PUSCH dello standard LTE, sostituendo il modulatore OFDM con un modulatore UFMC a bassa complessità computazionale mentre al ricevitore è stato utilizzato il classico ricevitore PUSCH OFDM, semplicemente aggiungendo un blocco di sincronizazione temporale in maniera tale da permettere la ricezione del segnale UFMC. I risultati ottenuti in termini di block error rate e di complessità computazionale hanno dimostrato e confermato le qualità della forma d'onda UFCM nello scenario di applicazione tipico, specialmente in caso di sincronizzazione non perfetta.
16-gen-2017
Italiano
Luise, Marco
Lombardo, Pierfrancesco
Gini, Fulvio
Vandendorpe, Luc
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Abstract_EN.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 78.78 kB
Formato Adobe PDF
78.78 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Abstract_IT.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 78.4 kB
Formato Adobe PDF
78.4 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
PhD_report_EN.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 113.33 kB
Formato Adobe PDF
113.33 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
PhD_report_IT.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 115.66 kB
Formato Adobe PDF
115.66 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Universal_Filtered_MultiCarrierUFMC_From_Theory_To_Practice.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.72 MB
Formato Adobe PDF
5.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/130666
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-130666