Il lavoro si propone di evidenziare alcuni aspetti della poetica di Durs Grünbein, partendo dall’analisi della loro presenza ancora appena delineata nelle prime liriche e seguendoli nei testi successivi, sia in versi che in prosa. L’attenzione è rivolta in particolare all’individuazione dei luoghi in cui emerge il legame tra il linguaggio poetico e l’elemento acqua, con il trasferimento da questa a quello delle sue caratteristiche positive.
La lirica di Durs Grünbein: una via d'acqua tra poesia e scienza
2011
Abstract
Il lavoro si propone di evidenziare alcuni aspetti della poetica di Durs Grünbein, partendo dall’analisi della loro presenza ancora appena delineata nelle prime liriche e seguendoli nei testi successivi, sia in versi che in prosa. L’attenzione è rivolta in particolare all’individuazione dei luoghi in cui emerge il legame tra il linguaggio poetico e l’elemento acqua, con il trasferimento da questa a quello delle sue caratteristiche positive.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_Silvia_Tiezzi.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/130676
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIPI-130676