Il mio intervento analizza, all’interno della formazione scientifica del medico Romolo Spezioli1, l’importanza assunta dal concetto del manuum munus: l’armoniosa collaborazione oculo- manuale impiegata nella diretta investigazione del corpo umano, per un sapere che tende all’universale ma passibile di revisione e controllo tramite l’esperimento.
Romolo Spezioli (Fermo, 1642- Roma, 1723)Metodologia ed epistemologia di un medico pratico.
2011
Abstract
Il mio intervento analizza, all’interno della formazione scientifica del medico Romolo Spezioli1, l’importanza assunta dal concetto del manuum munus: l’armoniosa collaborazione oculo- manuale impiegata nella diretta investigazione del corpo umano, per un sapere che tende all’universale ma passibile di revisione e controllo tramite l’esperimento.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_annarita_franza.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/130708
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIPI-130708