La tesi affronta il tema delle fonti energetiche rinnovabili, con particolare attenzione agli interessi costituzionali coinvolti nel procedimento di installazione degli impianti ad energia rinnovabile sul territorio. La produzione di energia da fonti alternative costituisce un’importante attività d’impresa collegata allo sviluppo e al benessere della collettività e, limitando le emissioni di gas climalteranti, risulta funzionale alla tutela dell’ambiente e della salute umana. Allo stesso tempo, l’interesse energetico si pone in contrasto con l’interesse paesaggistico, deturpato dall’installazione degli impianti per la produzione di energia alternativa sul territorio. Pertanto, sul tema in esame, si assiste a un groviglio di interessi di rilevanza costituzionale difficilmente districabile. Il lavoro si articola in cinque capitoli. Dopo aver esposto il contributo che l’utilizzo delle rinnovabili darebbe alla risoluzione della questione ambientale e i valori costituzionali coinvolti nella materia in esame (primo capitolo), si procede alla ricostruzione del sistema delle fonti del diritto internazionale (secondo capitolo) e sovranazionale (terzo capitolo), dalla quale emerge, oltre alla sussistenza del principio dello sviluppo energetico sostenibile, un generale favor per le fonti energetiche alternative. Si prosegue con l’indagine della disciplina nazionale soffermandosi sul comma terzo dell’art. 12 del d.lgs. n. 387 del 2003 e sulla possibilità, riconosciuta all’autorizzazione unica, di costituire variante allo strumento urbanistico, suggerendo l’adozione della motivazione quale strumento del bilanciamento tra l’interesse energetico e l’interesse ambientale-paesaggistico (quarto capitolo). Infine, nel quinto e ultimo capitolo, si passa all’analisi della giurisprudenza costituzionale intervenuta sulle green energies, con un’attenzione peculiare alle decisioni sulla localizzazione degli impianti ad energia rinnovabile sul territorio. Siffatta indagine condurrà ad affrontare il tema del bilanciamento degli interessi costituzionali coinvolti nel procedimento di diffusione delle fonti di energia alternativa e a individuarne un esito funzionale a far prevalere le esigenze energetiche rispetto a quelle di protezione paesaggistica. Solo un bilanciamento diseguale in favore dello sviluppo delle energie rinnovabili garantisce la transizione dall’attuale sistema di produzione e utilizzo dell’energia “insostenibile” verso un sistema energetico pienamente sostenibile. This thesis deals with the theme of renewable energies sources, focusing on the constitutional values involved into the installation process of plants for the production of energy from renewable sources. The production of energy is an important business activity related to the development of society and with reducing harmful emissions protects environment and health. At the same time, the energy interest is in contrast with the landscape interest, damaged by the plants installation process for the production of alternative energy on the territory. So on the matter there is a conflict between constitutional interests difficult to resolve. The work is divided into five chapters. After explaining the contribution that the use of renewable energies would give to the resolution of environmental issues and the constitutional values involved on renewable energies sources (first chapter), this dissertation examines the system of the sources of international law (second chapter) e european law (third chapter), showing the existence of the principle of sustainable energy development, and a general favor for alternative energy sources. Therefore this thesis investigates the national regulation, focusing on the third paragraph of art. 12 of legislative decree. n. 387 of 2003 and on the possibility, recognized by the single authorization, to set up a variant of the planning instrument, by suggesting the adoption of motivation such as the balancing tool between energy interest and environmental and landscape interest (fourth chapter). Finally, into the fifth chapter, the thesis analyses the judgments of Italian Constitutional Court about green energies, focusing on the judgements about the installation process of plants for the production of energy from alternative sources. In this way the work addresses the issue of balancing of constitutional values involved into the installation process of plants for the production of energy from renewable sources, to find a rule where the energy interest prevails over the landscape interest. Only a unequal balancing in favor of the green energies development allows a transition toward a sustainable energy system.

Profili costituzionali delle fonti energetiche rinnovabili

2017

Abstract

La tesi affronta il tema delle fonti energetiche rinnovabili, con particolare attenzione agli interessi costituzionali coinvolti nel procedimento di installazione degli impianti ad energia rinnovabile sul territorio. La produzione di energia da fonti alternative costituisce un’importante attività d’impresa collegata allo sviluppo e al benessere della collettività e, limitando le emissioni di gas climalteranti, risulta funzionale alla tutela dell’ambiente e della salute umana. Allo stesso tempo, l’interesse energetico si pone in contrasto con l’interesse paesaggistico, deturpato dall’installazione degli impianti per la produzione di energia alternativa sul territorio. Pertanto, sul tema in esame, si assiste a un groviglio di interessi di rilevanza costituzionale difficilmente districabile. Il lavoro si articola in cinque capitoli. Dopo aver esposto il contributo che l’utilizzo delle rinnovabili darebbe alla risoluzione della questione ambientale e i valori costituzionali coinvolti nella materia in esame (primo capitolo), si procede alla ricostruzione del sistema delle fonti del diritto internazionale (secondo capitolo) e sovranazionale (terzo capitolo), dalla quale emerge, oltre alla sussistenza del principio dello sviluppo energetico sostenibile, un generale favor per le fonti energetiche alternative. Si prosegue con l’indagine della disciplina nazionale soffermandosi sul comma terzo dell’art. 12 del d.lgs. n. 387 del 2003 e sulla possibilità, riconosciuta all’autorizzazione unica, di costituire variante allo strumento urbanistico, suggerendo l’adozione della motivazione quale strumento del bilanciamento tra l’interesse energetico e l’interesse ambientale-paesaggistico (quarto capitolo). Infine, nel quinto e ultimo capitolo, si passa all’analisi della giurisprudenza costituzionale intervenuta sulle green energies, con un’attenzione peculiare alle decisioni sulla localizzazione degli impianti ad energia rinnovabile sul territorio. Siffatta indagine condurrà ad affrontare il tema del bilanciamento degli interessi costituzionali coinvolti nel procedimento di diffusione delle fonti di energia alternativa e a individuarne un esito funzionale a far prevalere le esigenze energetiche rispetto a quelle di protezione paesaggistica. Solo un bilanciamento diseguale in favore dello sviluppo delle energie rinnovabili garantisce la transizione dall’attuale sistema di produzione e utilizzo dell’energia “insostenibile” verso un sistema energetico pienamente sostenibile. This thesis deals with the theme of renewable energies sources, focusing on the constitutional values involved into the installation process of plants for the production of energy from renewable sources. The production of energy is an important business activity related to the development of society and with reducing harmful emissions protects environment and health. At the same time, the energy interest is in contrast with the landscape interest, damaged by the plants installation process for the production of alternative energy on the territory. So on the matter there is a conflict between constitutional interests difficult to resolve. The work is divided into five chapters. After explaining the contribution that the use of renewable energies would give to the resolution of environmental issues and the constitutional values involved on renewable energies sources (first chapter), this dissertation examines the system of the sources of international law (second chapter) e european law (third chapter), showing the existence of the principle of sustainable energy development, and a general favor for alternative energy sources. Therefore this thesis investigates the national regulation, focusing on the third paragraph of art. 12 of legislative decree. n. 387 of 2003 and on the possibility, recognized by the single authorization, to set up a variant of the planning instrument, by suggesting the adoption of motivation such as the balancing tool between energy interest and environmental and landscape interest (fourth chapter). Finally, into the fifth chapter, the thesis analyses the judgments of Italian Constitutional Court about green energies, focusing on the judgements about the installation process of plants for the production of energy from alternative sources. In this way the work addresses the issue of balancing of constitutional values involved into the installation process of plants for the production of energy from renewable sources, to find a rule where the energy interest prevails over the landscape interest. Only a unequal balancing in favor of the green energies development allows a transition toward a sustainable energy system.
31-gen-2017
Italiano
Dal Canto, Francesco
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_2017___BATTIATO.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.91 MB
Formato Adobe PDF
1.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/130710
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-130710