La ricerca ha analizzato il significato e il ruolo dei primati neotropicali (Infraordine Simiiformes, Parvorder Platyrrhini) nella cultura europea dei secoli XV e XVI. Attraverso l'analisi delle fonti iconografiche e quelle provenienti dalla storia istituzionale ed economica, si è cercato di ricostruire il processo d'importazione e le principali rotte di distribuzione dei primati (e di altri animali) provenienti dall'America Centrale e Meridionale. Il significato simbolico di alcune delle immagini è stato commentato e analizzato all'interno del contesto storico artistico di riferimento. Sono state inoltre analizzate criticamente le descrizioni dei primati che giungevano in Europa attraverso le cronache di viaggio dei primi esploratori delle Americhe. Alla luce dell'opera di due dei principali protagonisti delle scienze naturali del 1500, Gesner e Aldrovandi, si è osservato come queste nuove immagini e concetti furono recepiti ed elaborati in Europa. L'idea fondante della tesi è stata quindi quella di dare un primo contributo che venisse a colmare il vuoto storiografico che esiste sulla conoscenza dei primati del Nuovo Mondo nel Rinascimento, senza ovviamente poterlo esaurire data la sua vastità e complessità.
La conoscenza dei Primati del Nuovo Mondo nell'Europa Rinascimentale
2011
Abstract
La ricerca ha analizzato il significato e il ruolo dei primati neotropicali (Infraordine Simiiformes, Parvorder Platyrrhini) nella cultura europea dei secoli XV e XVI. Attraverso l'analisi delle fonti iconografiche e quelle provenienti dalla storia istituzionale ed economica, si è cercato di ricostruire il processo d'importazione e le principali rotte di distribuzione dei primati (e di altri animali) provenienti dall'America Centrale e Meridionale. Il significato simbolico di alcune delle immagini è stato commentato e analizzato all'interno del contesto storico artistico di riferimento. Sono state inoltre analizzate criticamente le descrizioni dei primati che giungevano in Europa attraverso le cronache di viaggio dei primi esploratori delle Americhe. Alla luce dell'opera di due dei principali protagonisti delle scienze naturali del 1500, Gesner e Aldrovandi, si è osservato come queste nuove immagini e concetti furono recepiti ed elaborati in Europa. L'idea fondante della tesi è stata quindi quella di dare un primo contributo che venisse a colmare il vuoto storiografico che esiste sulla conoscenza dei primati del Nuovo Mondo nel Rinascimento, senza ovviamente poterlo esaurire data la sua vastità e complessità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Indice_e_Frontespizio.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
58.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
58.81 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
appendice.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
253.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
253.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Capitoli_IV_e_V.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
569.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
569.49 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Capitoli_I_II_e_III.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
471.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
471.38 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
FIgure_Cap._IV.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
33.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
33.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Figure_Cap._V.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/130717
URN:NBN:IT:UNIPI-130717