Lo scopo di questo lavoro è quello di ricostruire (in forma di scripts e frames) la concettualizzazione della psicoterapia (degli elementi che la compongono e delle loro caratteristiche e relazioni) espressa dal ruolo comunicativo del paziente durante le conversazioni che avvengono nelle sedute psicoterapeutiche e, secondariamente, descrivere un’analoga concettualizzazione riguardante lo psicoterapeuta (a partire stavolta da un’analisi di manuali psicoterapeutici). La concettualizzazione espressa dal paziente è da considerarsi a un tempo linguistica (semantica) e cognitiva, e la sua ricostruzione è ottenuta attraverso un’analisi pragmatico-semantica degli enunciati prodotti dallo stesso paziente, effettuata a partire da una conoscenza del contesto comunicativo in cui essi si situano. Le conversazioni psicoterapeutiche analizzate provengono da terapie sistemiche (individuali e familiari) e da terapie dei costrutti personali. Allo scopo di definire gli strumenti di analisi, il testo presenta anche un excursus storico (dettagliato ma parziale, mirato a far emergere soprattutto le componenti utili a questa ricerca) dei concetti di “script” e “frame”.
Scripts e frames nella comunicazione psicoterapeutica. Un'analisi pragmatico-semantica
2011
Abstract
Lo scopo di questo lavoro è quello di ricostruire (in forma di scripts e frames) la concettualizzazione della psicoterapia (degli elementi che la compongono e delle loro caratteristiche e relazioni) espressa dal ruolo comunicativo del paziente durante le conversazioni che avvengono nelle sedute psicoterapeutiche e, secondariamente, descrivere un’analoga concettualizzazione riguardante lo psicoterapeuta (a partire stavolta da un’analisi di manuali psicoterapeutici). La concettualizzazione espressa dal paziente è da considerarsi a un tempo linguistica (semantica) e cognitiva, e la sua ricostruzione è ottenuta attraverso un’analisi pragmatico-semantica degli enunciati prodotti dallo stesso paziente, effettuata a partire da una conoscenza del contesto comunicativo in cui essi si situano. Le conversazioni psicoterapeutiche analizzate provengono da terapie sistemiche (individuali e familiari) e da terapie dei costrutti personali. Allo scopo di definire gli strumenti di analisi, il testo presenta anche un excursus storico (dettagliato ma parziale, mirato a far emergere soprattutto le componenti utili a questa ricerca) dei concetti di “script” e “frame”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
01indice.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
76.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
76.67 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
02introduzione.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
136.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
136.44 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
03capitolouno.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
959.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
959.31 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
04capitolodue.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
05capitolotre.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
823.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
823.72 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
06conclusioni.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
105.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
105.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
07bibliografia.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
112.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
112.47 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/130755
URN:NBN:IT:UNIPI-130755