I telomeri sono strutture nucleoproteiche specializzate localizzate alle estremità dei cromosomi lineari eucariotici, costituite da sequenze nucleotidiche altamente ripetute. La loro principale funzione risiede nel mantenimento dell’integrità genomica, nella protezione del DNA contro il rischio dei fenomeni di degradazione o ricombinazione nel corso della replicazione cellulare. La Telomerasi è un complesso enzimatico che ha come principale compito il mantenimento della lunghezza telomerica, e pertanto dell’integrità dei cromosomi. Il nostro scopo è stato quello di valutare l’effetto del trapianto d’organo (PTA e SPK) sui più importanti marcatori di cellular senescence e stress ossidativo nei soggetti riceventi trapianto di pancreas. Abbiamo valutato 39 pazienti (LISTA TX) che hanno effettuano la valutazione per l'inserimento in lista attiva per il trapianto combinato di rene-pancreas (SPK) o pancreas isolato (PTA). Sono inoltre stati valutati soggetti già sottoposti a trapianto (TX), soggetti affetti da diabete mellito tipo 1 non complicato (T1DM), soggetti affetti da diabete mellito tipo 2 (T2DM) ed infine soggetti sani (ND). I pazienti sono stati sottoposti a valutazione del profilo glicometabolico ed alla raccolta di un campione ematico. Sono stati valutati: lunghezza telomerica, attività telomerasica e concentrazione plasmatica di nitrotirosina. Sono emerse una correlazione negativa significativa fra la lunghezza dei telomeri e l’età ed in BMI del soggetto. Valutando la correlazione tra lunghezza dei telomeri e parametri di controllo metabolico, abbiamo documentato un’associazione negativa significativa con il livello di colesterolo totale ed il colesterolo LDL. Inoltre, è emersa una correlazione positiva significativa fra la lunghezza dei telomeri ed il colesterolo HDL. Rispetto ai controlli sani, la lunghezza dei telomeri è risultata significativamente aumentata nei soggetti in valutazione per trapianto. Per quanto concerne l’attività telomerasica, essa è risultata significativamente aumentata. I parametri di studio telomerico tendevano alla normalizzazione nel gruppo trapiantato. In merito alla concentrazione di nitrotirosina come marker di stress ossidativo, i suoi livelli sono risultati significativamente maggiori in tutti i gruppi studiati rispetto ai non diabetici. In conclusione le alterazioni del metabolismo telomerico presenti nel diabete sembrano tendere verso la normalizzazione dopo il trapianto di pancreas.
Effetti del trapianto d'organo sui marcatori di senescenza cellulare
2012
Abstract
I telomeri sono strutture nucleoproteiche specializzate localizzate alle estremità dei cromosomi lineari eucariotici, costituite da sequenze nucleotidiche altamente ripetute. La loro principale funzione risiede nel mantenimento dell’integrità genomica, nella protezione del DNA contro il rischio dei fenomeni di degradazione o ricombinazione nel corso della replicazione cellulare. La Telomerasi è un complesso enzimatico che ha come principale compito il mantenimento della lunghezza telomerica, e pertanto dell’integrità dei cromosomi. Il nostro scopo è stato quello di valutare l’effetto del trapianto d’organo (PTA e SPK) sui più importanti marcatori di cellular senescence e stress ossidativo nei soggetti riceventi trapianto di pancreas. Abbiamo valutato 39 pazienti (LISTA TX) che hanno effettuano la valutazione per l'inserimento in lista attiva per il trapianto combinato di rene-pancreas (SPK) o pancreas isolato (PTA). Sono inoltre stati valutati soggetti già sottoposti a trapianto (TX), soggetti affetti da diabete mellito tipo 1 non complicato (T1DM), soggetti affetti da diabete mellito tipo 2 (T2DM) ed infine soggetti sani (ND). I pazienti sono stati sottoposti a valutazione del profilo glicometabolico ed alla raccolta di un campione ematico. Sono stati valutati: lunghezza telomerica, attività telomerasica e concentrazione plasmatica di nitrotirosina. Sono emerse una correlazione negativa significativa fra la lunghezza dei telomeri e l’età ed in BMI del soggetto. Valutando la correlazione tra lunghezza dei telomeri e parametri di controllo metabolico, abbiamo documentato un’associazione negativa significativa con il livello di colesterolo totale ed il colesterolo LDL. Inoltre, è emersa una correlazione positiva significativa fra la lunghezza dei telomeri ed il colesterolo HDL. Rispetto ai controlli sani, la lunghezza dei telomeri è risultata significativamente aumentata nei soggetti in valutazione per trapianto. Per quanto concerne l’attività telomerasica, essa è risultata significativamente aumentata. I parametri di studio telomerico tendevano alla normalizzazione nel gruppo trapiantato. In merito alla concentrazione di nitrotirosina come marker di stress ossidativo, i suoi livelli sono risultati significativamente maggiori in tutti i gruppi studiati rispetto ai non diabetici. In conclusione le alterazioni del metabolismo telomerico presenti nel diabete sembrano tendere verso la normalizzazione dopo il trapianto di pancreas.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Pancani.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
15.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/131034
URN:NBN:IT:UNIPI-131034