L'usura adesiva è uno dei principali meccanismi di danneggiamento degli ingranaggi. Questa tesi, svolta in collaborazione con Avio Propulsione Aerospaziale e con la società spin-off dell’Università di Pisa AM Testing, riguarda un’analisi teorico sperimentale per la caratterizzazione della resistenza ad usura adesiva di ingranaggi per impieghi aeronautici. È stata eseguita una estensiva campagna sperimentale su un banco a ricircolo di potenza in cui sono stati indagati gli effetti del materiale, della finitura superficiale, dell’angolo di pressione, della velocità e della temperatura del lubrificante sul danneggiamento. Il modello analitico preso a riferimento è stato quello della temperatura totale di contatto, che rappresenta lo standard progettuale proposto dalle vigenti normative di riferimento. Per migliorare l’affidabilità di tale modello, sono state effettuate apposite misure della temperatura del corpo ruota nelle reali condizioni di funzionamento. Sono presentati i risultati sperimentali e le attività di analisi, validazione e taratura del modello. Particolarmente critica è risultata l’interazione tra l’effetto della rugosità, lo sviluppo del meato di lubrificante e l’insorgenza del danneggiamento. Per la valutazione delle problematiche relative al contatto lubrificato tra superfici rugose, è stato sviluppato un apposito programma di calcolo.
Studio teorico e sperimentale sull’usura adesiva e sulla lubrificazione in ingranaggi per impieghi aeronautici
2012
Abstract
L'usura adesiva è uno dei principali meccanismi di danneggiamento degli ingranaggi. Questa tesi, svolta in collaborazione con Avio Propulsione Aerospaziale e con la società spin-off dell’Università di Pisa AM Testing, riguarda un’analisi teorico sperimentale per la caratterizzazione della resistenza ad usura adesiva di ingranaggi per impieghi aeronautici. È stata eseguita una estensiva campagna sperimentale su un banco a ricircolo di potenza in cui sono stati indagati gli effetti del materiale, della finitura superficiale, dell’angolo di pressione, della velocità e della temperatura del lubrificante sul danneggiamento. Il modello analitico preso a riferimento è stato quello della temperatura totale di contatto, che rappresenta lo standard progettuale proposto dalle vigenti normative di riferimento. Per migliorare l’affidabilità di tale modello, sono state effettuate apposite misure della temperatura del corpo ruota nelle reali condizioni di funzionamento. Sono presentati i risultati sperimentali e le attività di analisi, validazione e taratura del modello. Particolarmente critica è risultata l’interazione tra l’effetto della rugosità, lo sviluppo del meato di lubrificante e l’insorgenza del danneggiamento. Per la valutazione delle problematiche relative al contatto lubrificato tra superfici rugose, è stato sviluppato un apposito programma di calcolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Guerrieri_Paleotti.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
14.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/131037
URN:NBN:IT:UNIPI-131037