Nel corso della presente indagine ci si propone di affrontare il tema dei rapporti tra questione “politica” e sindacato della Corte costituzionale attraverso la lente degli strumenti processuali. Preliminarmente, occorrerà, da un lato, valutare quali siano i confini della giurisdizione costituzionale per tentare di comprendere in che misura possa realizzarsi un sindacato sul c.d. eccesso di potere legislativo; e, dall'altro, effettuare un tentativo definitorio della nozione di questione politica. Individuati i limiti del sindacato costituzionale ed evidenziato in che termini quest’ultimo possa scandagliare nel merito una questione politico-discrezionale, si rende necessario spostare l’analisi su quelle modalità di gestione che consentono di effettuare un vaglio preliminare sulla “giustiziabilità” della questione “politica”. A tal fine si prenderanno in considerazione gli strumenti processuali utilizzati dalla Corte, e tra quest'ultimi si differenzierà in relazione alla circostanza che riguardino le modalità di gestione dei tempi processuali o le tecniche decisorie di carattere processuale.

Gli strumenti processuali della Corte costituzionale per la gestione delle questioni "politiche" nel giudizio in via incidentale

2013

Abstract

Nel corso della presente indagine ci si propone di affrontare il tema dei rapporti tra questione “politica” e sindacato della Corte costituzionale attraverso la lente degli strumenti processuali. Preliminarmente, occorrerà, da un lato, valutare quali siano i confini della giurisdizione costituzionale per tentare di comprendere in che misura possa realizzarsi un sindacato sul c.d. eccesso di potere legislativo; e, dall'altro, effettuare un tentativo definitorio della nozione di questione politica. Individuati i limiti del sindacato costituzionale ed evidenziato in che termini quest’ultimo possa scandagliare nel merito una questione politico-discrezionale, si rende necessario spostare l’analisi su quelle modalità di gestione che consentono di effettuare un vaglio preliminare sulla “giustiziabilità” della questione “politica”. A tal fine si prenderanno in considerazione gli strumenti processuali utilizzati dalla Corte, e tra quest'ultimi si differenzierà in relazione alla circostanza che riguardino le modalità di gestione dei tempi processuali o le tecniche decisorie di carattere processuale.
7-gen-2013
Italiano
D'Andrea, Luigi
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Frontespizio_e_indice.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 167.87 kB
Formato Adobe PDF
167.87 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tesi_di_dottorato_Belvedere.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/131156
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-131156