Negli ultimi anni, è in corso una riconsiderazione dei fondamenti teorici con cui è stata definita la narrativa breve, col passaggio da un approccio narratologico classico a uno pragmatico, basato sull’individuazione delle dinamiche comunicative di questa forma testuale. La mia analisi mira a definire tali dinamiche, prendendo in considerazione tre aspetti fondamentali dell'interazione tra il testo e il contesto in cui esso viene prodotto e recepito. Il primo versante è per l'appunto quello della produzione: infatti, le scelte editoriali e le caratteristiche degli spazi mediali in cui un racconto è pubblicato ne influenzano la morfologia e, di conseguenza, l'estetica. La seconda area di interesse è invece più specificamente testuale e si riferisce all'individuazione e alla spiegazione dei processi di semantizzazione che si attivano con la collocazione di un racconto all'interno di un politesto (rivista, raccolta d'autore, antologia...). Infine, la terza riguarda le dinamiche di ricezione e si basa sull'idea del racconto come discorso di ri-uso.

Fondamenti per una teoria pragmatica e politestuale della narrativa breve.Studio sul racconto italiano contemporaneo.

2019

Abstract

Negli ultimi anni, è in corso una riconsiderazione dei fondamenti teorici con cui è stata definita la narrativa breve, col passaggio da un approccio narratologico classico a uno pragmatico, basato sull’individuazione delle dinamiche comunicative di questa forma testuale. La mia analisi mira a definire tali dinamiche, prendendo in considerazione tre aspetti fondamentali dell'interazione tra il testo e il contesto in cui esso viene prodotto e recepito. Il primo versante è per l'appunto quello della produzione: infatti, le scelte editoriali e le caratteristiche degli spazi mediali in cui un racconto è pubblicato ne influenzano la morfologia e, di conseguenza, l'estetica. La seconda area di interesse è invece più specificamente testuale e si riferisce all'individuazione e alla spiegazione dei processi di semantizzazione che si attivano con la collocazione di un racconto all'interno di un politesto (rivista, raccolta d'autore, antologia...). Infine, la terza riguarda le dinamiche di ricezione e si basa sull'idea del racconto come discorso di ri-uso.
8-apr-2019
Italiano
Bardini, Marco
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fondamenti_per_una_teoria_pragmatica_e_politestuale_della_narrativa_breve.pdf

Open Access dal 13/04/2022

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 947.94 kB
Formato Adobe PDF
947.94 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Relazione_attivit_Dottorato_Zanantoni.pdf

Open Access dal 13/04/2022

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 47.88 kB
Formato Adobe PDF
47.88 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/131368
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-131368