L’emogas arterioso insieme alla radiografia toracica rappresentano i gold standard per la valutazione rispettivamente degli scambi gassosi e del parenchima polmonare (Ferguson et al., 2012; Proulx, 1999). Lo scopo del presente lavoro è quello di valutare alcuni indici di funzionalità respiratoria, PaO2, P[A-a]O2, PaO2/FiO2, SO2, PCO2, HCO3- e pH, in una popolazione eterogenea di cani, valutare l’aspetto radiografico polmonare e la pulsiossimetria. Sono stati arruolati tutti i pazienti appartenenti alla specie canina pervenuti presso l’Ospedale, per varie cause, affetti o meno da patologie, appartenenti a varie razze.. Gli animali sono stai divisi in tre categorie in base all’età: animali giovani, adulti e anziani; in base al peso: normopeso, sottopeso, sovrappeso e in base al sesso: maschi interi, femmine intere, maschi castrati, femmine sterilizzate. Gli indici di funzionalità respiratoria sono stati ricavati mediante prelievo arterioso dall’arteria dorsale del piede. Per ciascun paziente è stata inoltre valutata la saturazione dell’ossigeno, SpO2. ed è stata eseguita una radiografia toracica. È risultata una differenza significativa per i valori di P[A-a]O2 tra i pazienti adulti e i pazienti anziani, mostrando questi ultimi una mediana più alta. All’interno dei gruppi suddivisi in base al sesso, sono state riscontrate differenze significative tra i valori di PaO2, PaO2/FiO2, per i maschi interi e le femmine intere. Una differenza significativa tra i valori di PaO2/FiO2 e P[A-a]O2 è stata riscontrata per le categorie di pattern polmonare. La mediana dei valori di PaO2/FiO2 risulta significativamente più bassa nel gruppo pattern alveolare. La differenza significativa riscontrata tra i vari indici considerati per le categorie di ammissione suggerisce come la patologia sottostante possa determinare una alterazione degli scambi.

Valutazione di indici di funzionalità respiratoria nel cane: indicatori prognostici e diagnostici

2016

Abstract

L’emogas arterioso insieme alla radiografia toracica rappresentano i gold standard per la valutazione rispettivamente degli scambi gassosi e del parenchima polmonare (Ferguson et al., 2012; Proulx, 1999). Lo scopo del presente lavoro è quello di valutare alcuni indici di funzionalità respiratoria, PaO2, P[A-a]O2, PaO2/FiO2, SO2, PCO2, HCO3- e pH, in una popolazione eterogenea di cani, valutare l’aspetto radiografico polmonare e la pulsiossimetria. Sono stati arruolati tutti i pazienti appartenenti alla specie canina pervenuti presso l’Ospedale, per varie cause, affetti o meno da patologie, appartenenti a varie razze.. Gli animali sono stai divisi in tre categorie in base all’età: animali giovani, adulti e anziani; in base al peso: normopeso, sottopeso, sovrappeso e in base al sesso: maschi interi, femmine intere, maschi castrati, femmine sterilizzate. Gli indici di funzionalità respiratoria sono stati ricavati mediante prelievo arterioso dall’arteria dorsale del piede. Per ciascun paziente è stata inoltre valutata la saturazione dell’ossigeno, SpO2. ed è stata eseguita una radiografia toracica. È risultata una differenza significativa per i valori di P[A-a]O2 tra i pazienti adulti e i pazienti anziani, mostrando questi ultimi una mediana più alta. All’interno dei gruppi suddivisi in base al sesso, sono state riscontrate differenze significative tra i valori di PaO2, PaO2/FiO2, per i maschi interi e le femmine intere. Una differenza significativa tra i valori di PaO2/FiO2 e P[A-a]O2 è stata riscontrata per le categorie di pattern polmonare. La mediana dei valori di PaO2/FiO2 risulta significativamente più bassa nel gruppo pattern alveolare. La differenza significativa riscontrata tra i vari indici considerati per le categorie di ammissione suggerisce come la patologia sottostante possa determinare una alterazione degli scambi.
29-nov-2016
Italiano
Guidi, Grazia
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CARRIERA_DOTTORATO.pdf

Open Access dal 16/12/2019

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 223.45 kB
Formato Adobe PDF
223.45 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
TESI_28.pdf

Open Access dal 16/12/2019

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.11 MB
Formato Adobe PDF
3.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/131493
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-131493