Il progetto di ricerca si è sviluppato intorno alla questione dell’iconografia manicomiale del XIX secolo. In particolare si sono indagate le modalità con cui le teorie fisiognomiche elaborate nel corso del Settecento e dell’Ottocento siano state introiettate dal sapere psichiatrico per riproporre sul piano del visibile delle particolari categorie nosografiche. A tal fine ho analizzato sia i modi di razionalizzare una presunta gestualità deviante sia l’impatto che i differenti mezzi di produzione dell’immagine, la litografia prima e la fotografia poi, hanno avuto nel costruire la rappresentazione del folle in ambito clinico.
Folli allo specchio. L'iconografia manicomiale del XIX secolo
Simone, Virgilii
2018
Abstract
Il progetto di ricerca si è sviluppato intorno alla questione dell’iconografia manicomiale del XIX secolo. In particolare si sono indagate le modalità con cui le teorie fisiognomiche elaborate nel corso del Settecento e dell’Ottocento siano state introiettate dal sapere psichiatrico per riproporre sul piano del visibile delle particolari categorie nosografiche. A tal fine ho analizzato sia i modi di razionalizzare una presunta gestualità deviante sia l’impatto che i differenti mezzi di produzione dell’immagine, la litografia prima e la fotografia poi, hanno avuto nel costruire la rappresentazione del folle in ambito clinico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
report_fine_corso.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
177.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
177.2 kB | Adobe PDF | |
sintesi_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
57.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
57.15 kB | Adobe PDF | |
tesi_dottorato.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
28.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
28.22 MB | Adobe PDF | |
tesi_dottorato_ridotta.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/131608
URN:NBN:IT:UNIPI-131608