Questa ricerca ha ad oggetto il tema del Valore Pubblico, un argomento di crescente interesse tra studiosi e manager, che sta trovando le prime applicazioni in alcune Pubbliche Amministrazioni (Poddighe, Deidda Gagliardo, 2011; Bracci, Deidda Gagliardo, Bigoni, 2014; Deidda Gagliardo, 2014; Papi, Bigoni, Bracci, Deidda Gagliardo, 2017). Per Valore Pubblico intendiamo la capacità soddisfare i bisogni finali di una comunità, ed al contempo di rispettare i bisogni funzionali dei soggetti preposti alla loro soddisfazione. In particolare, una pubblica amministrazione crea valore pubblico quando "riesce a gestire in maniera razionale le risorse economiche a disposizione e a valorizzare il proprio patrimonio intangibile in modo funzionale al soddisfacimento delle esigenze sociali degli utenti, degli stakeholder, e dei cittadini in generale" (Deidda Gagliardo, 2015, p. IX). L'immagine fenomenologica del valore pubblico è parziale se, dopo averne descritto il concetto e dopo averne delineato le modalità di creazione, non viene definito un modello funzionale alla sua gestione; in sostanza, è necessario trovare un metodo per misurare il Valore Pubblico. Questa ricerca tenta di contribuire in maniera teorica ed empirica al fenomeno del Valore Pubblico proponendo un modello di misurazione chiamato "Piramide del Valore" (Deidda Gagliardo, 2002, 2007, 2015). L'introduzione di questo modello nelle pubbliche amministrazioni non è un processo neutrale ed ha un riverbero sulla conoscenza e sui comportamenti di coloro che fanno parte di queste organizzazioni (Brignall & Modell, 2000). Indagare l'impatto del Modello di Misurazione del Valore Pubblico sulle PA è importante per comprendere in che modo il processo di misurazione può modificare gli obiettivi dei responsabili dei servizi pubblici; un argomento a cui la letteratura sul performance management non ha ancora dato abbastanza attenzione (Brignall & Model, 2000). Il lavoro sarà diviso in due parti. Nella prima, comprendente il Capitolo 1 e il Capitolo 2, verrà sviluppato il Sistema del Valore Pubblico, a partire dalla letteratura nazionale e internazionale. Da questo Sistema verrà elaborato un Modello del Valore Pubblico proponendo una revisione della "Piramide del Valore" (Deidda Gagliardo, 2002, 2007, 2015, Poddighe & Deidda Gagliardo, 2011, Bracci et al 2014, Papi et al., 2017). La seconda parte include i Capitoli 3, 4 e conclusioni. Nel terzo capitolo, verrà introdotta l'Actor Network Theory (Latour, 1987, 1994) per comprendere gli effetti dell’implementazione del Modello del Valore Pubblico sulle PA. Nel quarto capitolo, il modello di Misurazione del Valore Pubblico sarà applicato a tre diversi casi di studio per verificarne l'utilità e l'impatto secondo la lente teorica della ANT descritta nel terzo capitolo. I casi studio saranno i principali eventi culturali che si sono svolti nelle città di Ferrara, Ravenna e Mantova nel 2016. L'interesse per questi tre casi di studio nasce dalla prima applicazione del Modello di Misurazione del Valore Pubblico all'offerta turistico-culturale della città di Ferrara negli anni 2013 e 2014, applicazione che aveva evidenziato le potenzialità di questo modello per comprendere la quantità di Valore Pubblico creato o consumato. Ciò ha suggerito di estendere questi studi alle città di Ravenna e Mantova, elette rispettivamente Capitali Italiane della Cultura nel 2015 e 2016, e simili per contesto sociale, geografico e culturale. Il Modello di Misurazione del Valore Pubblico si è dimostrato utile a livello gestionale e strategico, fornendo spunti per lo scambio di best practice all'interno dei casi indagati. Il Modello ha inoltre consentito discussioni sul suo miglioramento e sui cambiamenti organizzativi nelle amministrazioni analizzate.
Il valore pubblico degli eventi culturali: Evidenze ed Impatti del Modello di Misurazione
2017
Abstract
Questa ricerca ha ad oggetto il tema del Valore Pubblico, un argomento di crescente interesse tra studiosi e manager, che sta trovando le prime applicazioni in alcune Pubbliche Amministrazioni (Poddighe, Deidda Gagliardo, 2011; Bracci, Deidda Gagliardo, Bigoni, 2014; Deidda Gagliardo, 2014; Papi, Bigoni, Bracci, Deidda Gagliardo, 2017). Per Valore Pubblico intendiamo la capacità soddisfare i bisogni finali di una comunità, ed al contempo di rispettare i bisogni funzionali dei soggetti preposti alla loro soddisfazione. In particolare, una pubblica amministrazione crea valore pubblico quando "riesce a gestire in maniera razionale le risorse economiche a disposizione e a valorizzare il proprio patrimonio intangibile in modo funzionale al soddisfacimento delle esigenze sociali degli utenti, degli stakeholder, e dei cittadini in generale" (Deidda Gagliardo, 2015, p. IX). L'immagine fenomenologica del valore pubblico è parziale se, dopo averne descritto il concetto e dopo averne delineato le modalità di creazione, non viene definito un modello funzionale alla sua gestione; in sostanza, è necessario trovare un metodo per misurare il Valore Pubblico. Questa ricerca tenta di contribuire in maniera teorica ed empirica al fenomeno del Valore Pubblico proponendo un modello di misurazione chiamato "Piramide del Valore" (Deidda Gagliardo, 2002, 2007, 2015). L'introduzione di questo modello nelle pubbliche amministrazioni non è un processo neutrale ed ha un riverbero sulla conoscenza e sui comportamenti di coloro che fanno parte di queste organizzazioni (Brignall & Modell, 2000). Indagare l'impatto del Modello di Misurazione del Valore Pubblico sulle PA è importante per comprendere in che modo il processo di misurazione può modificare gli obiettivi dei responsabili dei servizi pubblici; un argomento a cui la letteratura sul performance management non ha ancora dato abbastanza attenzione (Brignall & Model, 2000). Il lavoro sarà diviso in due parti. Nella prima, comprendente il Capitolo 1 e il Capitolo 2, verrà sviluppato il Sistema del Valore Pubblico, a partire dalla letteratura nazionale e internazionale. Da questo Sistema verrà elaborato un Modello del Valore Pubblico proponendo una revisione della "Piramide del Valore" (Deidda Gagliardo, 2002, 2007, 2015, Poddighe & Deidda Gagliardo, 2011, Bracci et al 2014, Papi et al., 2017). La seconda parte include i Capitoli 3, 4 e conclusioni. Nel terzo capitolo, verrà introdotta l'Actor Network Theory (Latour, 1987, 1994) per comprendere gli effetti dell’implementazione del Modello del Valore Pubblico sulle PA. Nel quarto capitolo, il modello di Misurazione del Valore Pubblico sarà applicato a tre diversi casi di studio per verificarne l'utilità e l'impatto secondo la lente teorica della ANT descritta nel terzo capitolo. I casi studio saranno i principali eventi culturali che si sono svolti nelle città di Ferrara, Ravenna e Mantova nel 2016. L'interesse per questi tre casi di studio nasce dalla prima applicazione del Modello di Misurazione del Valore Pubblico all'offerta turistico-culturale della città di Ferrara negli anni 2013 e 2014, applicazione che aveva evidenziato le potenzialità di questo modello per comprendere la quantità di Valore Pubblico creato o consumato. Ciò ha suggerito di estendere questi studi alle città di Ravenna e Mantova, elette rispettivamente Capitali Italiane della Cultura nel 2015 e 2016, e simili per contesto sociale, geografico e culturale. Il Modello di Misurazione del Valore Pubblico si è dimostrato utile a livello gestionale e strategico, fornendo spunti per lo scambio di best practice all'interno dei casi indagati. Il Modello ha inoltre consentito discussioni sul suo miglioramento e sui cambiamenti organizzativi nelle amministrazioni analizzate.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/131625
URN:NBN:IT:UNIFE-131625