Riprendendo una bella riflessione del filosofo americano Peter Steinfels, vi sono diversi modi per accedere al pensiero politico del neoconservatorismo. All’interno di questo lavoro, verrà approfondito il fenomeno del consolidamento del fronte Repubblicano, in opposizione all’entusiasmo per l’impianto statalista ed assistenziale della sinistra democratica negli USA, prestando particolare attenzione agli anni del New Deal, all’Amministrazione Johnson ed alla Presidenza Reagan. L’analisi delle dottrine politiche alla base del Partito Repubblicano nel suo insieme è fondamentale per comprendere chi sono e da dove vengono i neoconservatori; affrontando il cammino del conservatorismo nel Ventesimo secolo ed il suo rapportarsi con il fronte Democratico, appaiono infatti più chiaramente quelle che sono le eredità più significative per il neoconservatorismo odierno, l’origine delle sue forze e delle sue debolezze. Il presente scritto si propone dunque nel suo complesso di approfondire il fenomeno del neoconservatorismo, dalla sua genesi al trionfo nell’odierna coalizione che si raccoglie intorno al Presidente G.W. Bush; intende inoltre tracciare il complesso confronto tra questo pensiero e le altre storiche componenti del Partito Repubblicano, senza trascurare quello che sono e saranno i suoi possibili sviluppi nell’America del Ventunesimo secolo.

Neoconservatorismo americano. Dottrina, politica, prospettive

2008

Abstract

Riprendendo una bella riflessione del filosofo americano Peter Steinfels, vi sono diversi modi per accedere al pensiero politico del neoconservatorismo. All’interno di questo lavoro, verrà approfondito il fenomeno del consolidamento del fronte Repubblicano, in opposizione all’entusiasmo per l’impianto statalista ed assistenziale della sinistra democratica negli USA, prestando particolare attenzione agli anni del New Deal, all’Amministrazione Johnson ed alla Presidenza Reagan. L’analisi delle dottrine politiche alla base del Partito Repubblicano nel suo insieme è fondamentale per comprendere chi sono e da dove vengono i neoconservatori; affrontando il cammino del conservatorismo nel Ventesimo secolo ed il suo rapportarsi con il fronte Democratico, appaiono infatti più chiaramente quelle che sono le eredità più significative per il neoconservatorismo odierno, l’origine delle sue forze e delle sue debolezze. Il presente scritto si propone dunque nel suo complesso di approfondire il fenomeno del neoconservatorismo, dalla sua genesi al trionfo nell’odierna coalizione che si raccoglie intorno al Presidente G.W. Bush; intende inoltre tracciare il complesso confronto tra questo pensiero e le altre storiche componenti del Partito Repubblicano, senza trascurare quello che sono e saranno i suoi possibili sviluppi nell’America del Ventunesimo secolo.
28-feb-2008
Italiano
Donno, Antonio
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Neoconservatorismo_americano.Dottrina_politica_prospettive.pdf

embargo fino al 14/03/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF
bibliografia.pdf

embargo fino al 14/03/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 102.01 kB
Formato Adobe PDF
102.01 kB Adobe PDF
indice.pdf

embargo fino al 14/03/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 29.61 kB
Formato Adobe PDF
29.61 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/131961
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-131961