Descrizione dei campi di applicazione nell'ambito aerospaziale. Esigenze di mercato e opportunità di implementazione delle moderne tecniche di progetto, nel caso di trasmissioni di potenza ad alte prestazioni. Nella recente filosofia della progettazione delle trasmissioni meccaniche, si impone la necessità di superare l'approccio semiempirico tradizionale degli standard internazionali (ISO e AGMA), mediante l'uso di strumenti software dedicati e basati sul metodo agli elementi finiti o ibridi. L'analisi di tipo Loaded Tooth Contact, con tali strumenti di calcolo, oltre a mettere in evidenza caratteristiche statiche di ingranamento non identificabili con l'approccio normativo, permette di valutare fenomeni dinamici non lineari, mostrando come questi effetti siano strettamente legati con l'impronta acustica della trasmissione.
Progetto e ottimizzazione di elementi di trasmissione con strumenti di analisi avanzati
2008
Abstract
Descrizione dei campi di applicazione nell'ambito aerospaziale. Esigenze di mercato e opportunità di implementazione delle moderne tecniche di progetto, nel caso di trasmissioni di potenza ad alte prestazioni. Nella recente filosofia della progettazione delle trasmissioni meccaniche, si impone la necessità di superare l'approccio semiempirico tradizionale degli standard internazionali (ISO e AGMA), mediante l'uso di strumenti software dedicati e basati sul metodo agli elementi finiti o ibridi. L'analisi di tipo Loaded Tooth Contact, con tali strumenti di calcolo, oltre a mettere in evidenza caratteristiche statiche di ingranamento non identificabili con l'approccio normativo, permette di valutare fenomeni dinamici non lineari, mostrando come questi effetti siano strettamente legati con l'impronta acustica della trasmissione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_PhD_Presicce.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/132130
URN:NBN:IT:UNIPI-132130