Trichomonas vaginalis è un protozoo flagellato responsabile della tricomoniasi, una delle malattie a trasmissione sessuale più diffuse al mondo. L’infezione è caratterizzata da un importante effetto citopatico a carico dell’epitelio vaginale. Evidenze sperimentali indirette indicano che nel meccanismo di citopatogenicità del protozoo sono coinvolte proteine formanti poro (PFP), suggerendo un’omologia con altri protozoi, quali Entamoeba histolytica e Naegleria fowleri, che producono PFP appartenenti alla famiglia delle saposin-like proteins. Tuttavia in T.vaginalis non è stata finora dimostrata la presenza di geni codificanti per proteine formanti poro. Scopo del lavoro di dottorato è dimostrare la presenza di geni specifici per PFP anche in T.vaginalis, e caratterizzarne gli eventuali prodotti. Il lavoro svolto ha permesso di individuare, mediante analisi del genoma di T.vaginalis, la presenza di 12 geni (TvSaplip1-12) che mostrano un altissimo grado di similarità con i geni delle saposin-like proteins di E.histolytica e di N.fowleri. E’ noto che il meccanismo di patogenicità di T.vaginalis è fortemente dipendente dall’adesione del protozoo alla cellula bersaglio e da valori di pH intorno a 6.0. E’ stato perciò valutato se tali fattori fossero coinvolti nella modulazione della trascrizione dei geni TvSaplip 1-12. I risultati ottenuti hanno messo in evidenza un incremento dei livelli di trascrizione in seguito alla stimolazione per i geni TvSaplip 5, TvSaplip 6, TvSaplip 10 e TvSaplip 12. In particolare il gene TvSaplip 12 subisce una modulazione dei livelli di trascrizione in seguito al contatto del protozoo con le membrane delle cellule bersaglio, mentre i geni TvSaplip 6 e TvSaplip 5 mostrano un significativo aumento dei livelli di trascrizione a pH 6.0. Le proteine TvSaplip5 e TvSaplip6 sono state ottenute in forma ricombinante. Sono risultate essere dei buoni immunogeni, e sono state quindi utilizzate per la produzione di anticorpi specifici monoclonali e policlonali. Gli anticorpi α-TvSaplip6 hanno permesso di localizzare la proteina in immunofluorescenza su protozoi interi. I dati ottenuti dimostrano che essa è confinata all'interno di granuli intracitoplasmatici. La proteina è stata localizzata anche sulle membrane degli eritrociti dopo contatto con T.vaginalis. L’identificazione e la caratterizzazione dei geni TvSaplip nel genoma di T.vaginalis e l’osservazione che i geni TvSaplip 6, TvSaplip 5, TvSaplip 10 e TvSaplip 12, subiscono un incremento dei livelli di trascrizione determinato da fattori che influenzano la patogenicità del protozoo, ha permesso di confermare le evidenze sperimentali indirette sul coinvolgimento di proteine formanti poro nel meccanismo di patogenicità del microrganismo. Si tratta della prima caratterizzazione di geni direttamente coinvolti nella lisi della cellula bersaglio da parte di T.vaginalis.
Caratterizzazione di una famiglia di geni codificanti proteine formanti poro nel protozoo patogeno Trichomonas vaginalis
2009
Abstract
Trichomonas vaginalis è un protozoo flagellato responsabile della tricomoniasi, una delle malattie a trasmissione sessuale più diffuse al mondo. L’infezione è caratterizzata da un importante effetto citopatico a carico dell’epitelio vaginale. Evidenze sperimentali indirette indicano che nel meccanismo di citopatogenicità del protozoo sono coinvolte proteine formanti poro (PFP), suggerendo un’omologia con altri protozoi, quali Entamoeba histolytica e Naegleria fowleri, che producono PFP appartenenti alla famiglia delle saposin-like proteins. Tuttavia in T.vaginalis non è stata finora dimostrata la presenza di geni codificanti per proteine formanti poro. Scopo del lavoro di dottorato è dimostrare la presenza di geni specifici per PFP anche in T.vaginalis, e caratterizzarne gli eventuali prodotti. Il lavoro svolto ha permesso di individuare, mediante analisi del genoma di T.vaginalis, la presenza di 12 geni (TvSaplip1-12) che mostrano un altissimo grado di similarità con i geni delle saposin-like proteins di E.histolytica e di N.fowleri. E’ noto che il meccanismo di patogenicità di T.vaginalis è fortemente dipendente dall’adesione del protozoo alla cellula bersaglio e da valori di pH intorno a 6.0. E’ stato perciò valutato se tali fattori fossero coinvolti nella modulazione della trascrizione dei geni TvSaplip 1-12. I risultati ottenuti hanno messo in evidenza un incremento dei livelli di trascrizione in seguito alla stimolazione per i geni TvSaplip 5, TvSaplip 6, TvSaplip 10 e TvSaplip 12. In particolare il gene TvSaplip 12 subisce una modulazione dei livelli di trascrizione in seguito al contatto del protozoo con le membrane delle cellule bersaglio, mentre i geni TvSaplip 6 e TvSaplip 5 mostrano un significativo aumento dei livelli di trascrizione a pH 6.0. Le proteine TvSaplip5 e TvSaplip6 sono state ottenute in forma ricombinante. Sono risultate essere dei buoni immunogeni, e sono state quindi utilizzate per la produzione di anticorpi specifici monoclonali e policlonali. Gli anticorpi α-TvSaplip6 hanno permesso di localizzare la proteina in immunofluorescenza su protozoi interi. I dati ottenuti dimostrano che essa è confinata all'interno di granuli intracitoplasmatici. La proteina è stata localizzata anche sulle membrane degli eritrociti dopo contatto con T.vaginalis. L’identificazione e la caratterizzazione dei geni TvSaplip nel genoma di T.vaginalis e l’osservazione che i geni TvSaplip 6, TvSaplip 5, TvSaplip 10 e TvSaplip 12, subiscono un incremento dei livelli di trascrizione determinato da fattori che influenzano la patogenicità del protozoo, ha permesso di confermare le evidenze sperimentali indirette sul coinvolgimento di proteine formanti poro nel meccanismo di patogenicità del microrganismo. Si tratta della prima caratterizzazione di geni direttamente coinvolti nella lisi della cellula bersaglio da parte di T.vaginalis.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesiversionefinale.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
13.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/132227
URN:NBN:IT:UNIPI-132227