La tesi affronta il tema della responsabilità civile dei genitori verso i figli attraverso una comparazione tra il diritto colombiano e quello italiano. La ricerca muove dalla costatazione del mancato riconoscimento dei danni endofamiliari nell’ordinamento giuridico colombiano, cogliendo lo spunto da questa lacuna per fare riflessioni sistematiche riguardo la pertinenza del modello della responsabilità civile in ambito familiare in entrambi gli ordinamenti. Così, partendo dal bisogno di raggiungere un equilibrio tra gli interessi familiari e la tutela della vittima, si mette in dubbio la funzione esclusivamente compensatoria della responsabilità civile e si analizza l’eventuale possibilità di raggiungere una funzione deterrente di essa, così come si sottolinea l’utilità di un’armonizzazione dei rimedi specifici del diritto di famiglia e del diritto penale. In tal senso, la tesi fa un raffronto tra i rimedi generali e quelli speciali previsti dal diritto di famiglia. L’analisi delle tipologie di danni che i genitori possono causare ai figli si centra nei danni cagionati nell’esercizio della responsabilità genitoriale e nei danni legati alle azioni di stato, in particolare, il mancato riconoscimento del figlio non matrimoniale, e l’impugnazione per difetto di veridicità in caso di riconoscimento falso. Infine, la tesi propone l’applicazione di nuovi principi in tema di responsabilità genitoriale come la responsabilità per il concepimento, e l’applicazione ai rapporti familiari di principi del diritto civile generale, come la buona fede e l’autoresponsabilità.

Responsabilidad civil de los padres por los daños causados a sus hijos: de la experiencia italiana a los daños intrafamiliares en derecho colombiano

2019

Abstract

La tesi affronta il tema della responsabilità civile dei genitori verso i figli attraverso una comparazione tra il diritto colombiano e quello italiano. La ricerca muove dalla costatazione del mancato riconoscimento dei danni endofamiliari nell’ordinamento giuridico colombiano, cogliendo lo spunto da questa lacuna per fare riflessioni sistematiche riguardo la pertinenza del modello della responsabilità civile in ambito familiare in entrambi gli ordinamenti. Così, partendo dal bisogno di raggiungere un equilibrio tra gli interessi familiari e la tutela della vittima, si mette in dubbio la funzione esclusivamente compensatoria della responsabilità civile e si analizza l’eventuale possibilità di raggiungere una funzione deterrente di essa, così come si sottolinea l’utilità di un’armonizzazione dei rimedi specifici del diritto di famiglia e del diritto penale. In tal senso, la tesi fa un raffronto tra i rimedi generali e quelli speciali previsti dal diritto di famiglia. L’analisi delle tipologie di danni che i genitori possono causare ai figli si centra nei danni cagionati nell’esercizio della responsabilità genitoriale e nei danni legati alle azioni di stato, in particolare, il mancato riconoscimento del figlio non matrimoniale, e l’impugnazione per difetto di veridicità in caso di riconoscimento falso. Infine, la tesi propone l’applicazione di nuovi principi in tema di responsabilità genitoriale come la responsabilità per il concepimento, e l’applicazione ai rapporti familiari di principi del diritto civile generale, come la buona fede e l’autoresponsabilità.
22-giu-2019
Italiano
Favilli, Chiara
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_definitiva._Rueda.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.04 MB
Formato Adobe PDF
3.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
z_Relazione_attivita_Corso_del_dottorato_e_pubblicazioni._Rueda.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 182.39 kB
Formato Adobe PDF
182.39 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/132310
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-132310