Il progetto di ricerca è un'analisi transnazionale di romanzi sulla guerra in Jugoslavia (1991-1995) pubblicati tra il 1995 e il 2015. Il corpus letterario è composto da tredici romanzi, scritti in francese (1), spagnolo (2), tedesco (4) e italiano (6). Questo studio ha approfondito differenti aspetti relativi alla rielaborazione della memoria nel romanzo. L'analisi del corpus letterario, eterogeneo sia per lingua che per situazione narrate, ha consentito di riflettere su come il ricordo confluisce nelle opere letterarie, su quali sono le versioni della guerra in Jugoslavia, su come sono nate e si sono affermate differenti memorie del conflitto e attraverso quali forme e quali strumenti narrativi i ricordi individuali, collettivi e culturali sono rielaborati nei romanzi.

Le memorie della guerra in Jugoslavia (1991-1995) nel romanzo occidentale europeo in prospettiva transnazionale

CORRENTI, PAOLO
2019

Abstract

Il progetto di ricerca è un'analisi transnazionale di romanzi sulla guerra in Jugoslavia (1991-1995) pubblicati tra il 1995 e il 2015. Il corpus letterario è composto da tredici romanzi, scritti in francese (1), spagnolo (2), tedesco (4) e italiano (6). Questo studio ha approfondito differenti aspetti relativi alla rielaborazione della memoria nel romanzo. L'analisi del corpus letterario, eterogeneo sia per lingua che per situazione narrate, ha consentito di riflettere su come il ricordo confluisce nelle opere letterarie, su quali sono le versioni della guerra in Jugoslavia, su come sono nate e si sono affermate differenti memorie del conflitto e attraverso quali forme e quali strumenti narrativi i ricordi individuali, collettivi e culturali sono rielaborati nei romanzi.
14-ott-2019
Italiano
Aleida Assmann
Angelo Cannavacciuolo
Arturo Pérez-Reverte
Clara Usón
conflitto di genere
conflitto generazionale
Dirk Kurbjuweit
generi e generazioni
guerra
guerra in Jugoslavia
Jan Assmann
Jean Hatzfeld
letteratura contemporanea
Letteratura transnazionale
luoghi di memoria
Marco Magini
Margaret Mazzantini
Martin KordiSaša Stanišić
Maurice Halbwachs
memoria
memoria dei luoghi
memoria della guerra
memoria generazionale
Oliver Bottini
Pierre Nora
politica mnemonica
propaganda
ricordo della guerra
Sara Lukanić
Saša Stanišić
Srebrenica
stupro etnico
transnazionalità
Vesna Stanić
violenza e memoria
Grazzini, Serena
Arend, Elizabeth
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
attivita.pdf

non disponibili

Dimensione 124.97 kB
Formato Adobe PDF
124.97 kB Adobe PDF
Tesi_di_dottorato_07.10.19.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.95 MB
Formato Adobe PDF
1.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/132503
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-132503